236 PARTE TERZA - Agrosistemi e valutazioni dei beni correlati Valore di macchiatico o valore del soprassuolo di 1 ha di pioppeto: 13.764,15 2 4.170,79 5 9.593,36 Valore di macchiatico a pianta: 9.594,21 5 38,37 /pianta 250 piante Conclusioni. Ad evasione dell incarico conferitomi confermo che il volume della massa boschiva del pioppeto è di 226,08 m3 di legname che corrispondono a 203,47 t. Il relativo valore di macchiatico è risultato di 9.593,36 . Certo di esser stato esauriente, saluto distintamente. Il perito Valutazione dei boschi sulla base dei servizi pubblici Il bosco fornisce un miglioramento oggettivo del territorio sia dal punto di vista biologico sia dal punto di vista pedologico. Quindi si può affermare che dal bosco si ottiene un servizio di tipo: turistico-ricreativo; idrogeologico; paesaggistico. Per la valutazione di questi servizi abbiamo tre metodi: 1. turistico-ricreativo: il servizio è stimato con il puro costo d impianto, in quanto è impedita ogni eventuale produzione (ppv costo); 2. servizio idrogeologico: vale lo stesso criterio, in quanto si dovrebbe stabilire una spesa di infrastruttura, qualora il bosco non fosse presente in quella zona; 3. aspetto paesaggistico: questo metodo attribuisce al bosco un valore basato su quanto si è disposti a spendere per avere le stesse sensazioni che un osservatore ha godendo di un bosco. Il altre parole questo valore viene quantificato come somma di spese possibili che gli eventuali visitatori potrebbero sostenere per ottenere questo servizio. Aspetti operativi per parchi e giardini di interesse pubblico Gli alberi costituiscono un elemento caratterizzante del paesaggio e degli ambienti urbanizzati. In alcuni casi, si pone il problema di quanti care il valore delle aree verdi e, in particolare, di quelle urbane in caso di: danni alle alberature, per espropri, per piani care interventi di manutenzione o a supporto di richieste di nanziamenti. GLOSSARY Valore delle aree verdi Green areas value Stima dei beni pubblici Estimate of public goods 15_P03_C02.indd 236 Va sottolineato, però, che il problema della quantificazione del valore delle aree verdi, e in particolare di quelle urbane, si inserisce nella casistica della stima dei beni pubblici con un basso grado di escludibilità e rivalità, per i quali esistono valori di uso e di non uso. Le cause della indeterminatezza del valore di tali beni sono date dall assenza di mercato, e quindi, dall assenza di un riferimento economico e dalla mancanza di informazioni relative all effettiva fruizione da parte della popolazione dei servizi propri del parco pubblico. 3/27/18 3:01 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2