ECONOMIA E AGROSISTEMI

234 PARTE TERZA - Agrosistemi e valutazioni dei beni correlati Nel secondo caso si utilizza la metodologia degli impianti arborei specializzati autonomi, compresa quella per la ricerca del V0. Riassumendo per la ricerca del V0 avremo: V0 5 P ? n n 0 0 1 q 21 n P 5 a Sp 2 a Pr è il reddito periodico costante posticipato illimitato; DOVE 1 è il coefficiente dell accumulazione iniziale di redditi poliennali qn 2 1 costanti posticipati illimitati. Per la ricerca del Vm avremo: Vm 5 (Vssp 1 V0) n Redditi futuri m m 0 0 S V0 3 qm 1 a Sp 2 a Pr Redditi passati ° n a Pr 2 a Sp 1 V0 m m ¢ qn2 m Per la ricerca del Vss avremo: Redditi passati n n 0 0 V0 3 (qn 2 1)1 a Sp 2 a Pr Vssp(n) n n m m a Pr 2 a Sp 2 V0 1 q n2 m Redditi futuri ° 2 12 ¢ n2 m q Valore di macchiatico La valutazione dei boschi, come abbiamo visto, segue le stesse regole di quella degli arboreti, quindi si tratta di ricercare V0, Vm e Vss. Nei boschi, però, esiste anche la possibilità di ricercare il Vss per mezzo del valore di macchiatico (detto anche impropriamente prezzo di macchiatico), che rappresenta il valore di mercato, al momento della stima, della massa legnosa considerata in piedi. Figura 8 Traverse ferroviarie. 15_P03_C02.indd 234 Il valore di macchiatico risulta dalla differenza fra la vendita degli assortimenti mercantili ottenibili dalla massa legnosa in esame (ad esempio legna da cartiera, pali, traverse ferroviarie, travi, squadrati) (Fig. 8) a prezzo di mercato e la somma delle spese (abbattimento, esbosco, trasporti e generali) da sostenere per l ottenimento degli assortimenti. Si parla quindi di valore di trasformazione. 3/27/18 3:01 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2