ECONOMIA E AGROSISTEMI

233 CAPITOLO 2 - Le valutazioni in ambito forestale Nel caso in cui, dopo il periodo di formazione, si abbia un ciclo annuo, la sintesi del metodo sopra riportato cambierà nel seguente modo: 12 12 12 12 0 0 a a Pr 2 a sp b 01 01 r V01 5 £ a Pr 2 a sp 1 0 0 § 3 1 qn In pratica, la richiesta della determinazione del V01 è poco probabile: è molto complesso infatti eseguire conteggi per la ricerca del reddito nel periodo di formazione, in quanto spesso tale periodo si perde nel tempo. Tale valutazione si rende necessaria, invece, in caso di danno (incendio) o di esproprio, perché è necessario stimare la distrutta possibilità di rinnovo del bosco. Nel caso di incendio il danno può anche essere valutato per differenza tra il valore del bosco al momento dell incendio e quello al momento dell impianto. ESERCIZIO Si determini il V01 sulla scorta dei seguenti dati: 1. bosco a ciclo annuo, con periodo di formazione di 15 anni; 2. spese di impianto 15.000 ; 3. spese medie annue del periodo di formazione 2.500 dalla ne del 2° anno no alla ne del 15°; 4. prodotti ricavabili nello stesso periodo 6.200 annui dal 3° al 15° anno; 5. reddito netto medio annuo ricavabile dal bosco dopo il periodo di formazione 18.900 . (r 5 0,06) Ric. 18.900 6.200 ` ` 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 2.500 15.000 Sp Utilizzando la sintesi del metodo avremo: 12 12 V01 5 15 15 a Pr 2 a sp 1 01 15 01 ¢ a Pr 2 a sp 2 ¥ 0 0 r 01 a Pr 5 6.200 12 12 3 1 q15 q13 2 1 5 117.068 r 15 15 a Sp 5 15.000 q 1 2.500 a 01 V01 5 a117.068 2 88.477 1 q14 2 1 b 5 88.477 r 18.900 1 b 3 15 5 143.277 r q Il risultato rappresenta il valore terra nuda all inizio del periodo di formazione. 15_P03_C02.indd 233 3/27/18 3:01 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2