232 PARTE TERZA - Agrosistemi e valutazioni dei beni correlati a b c Figura 7 Varie tipologie di boschi: (a) naturale perpetuo; (b) naturale disetaneo; (c) coetaneo da impianto arti ciale. Nel primo caso si utilizza la stessa metodologia degli impianti arborei specializzati autonomi, ma bisogna tenere presente che il V0, cioè il valore terra, si riferisce a quello di un bosco matricinato, ossia un suolo non del tutto nudo poiché su di esso esiste un residuo arboreo (le matricine) spesso anche molto consistente (200-400 piante/ha), oppure le sole ceppaie o le capitozze che hanno il compito di iniziare un nuovo turno. Anche per questo tipo di bosco esiste il valore terra del suolo completamente nudo, cioè come si presenta alla vigilia dell impianto, e che dovrà essere chiamato V01 ovvero il valore terra all inizio del periodo di formazione in cui avremo spese e prodotti e che sarà dato dalla seguente sintesi metodologica: 01 Formazione 0 Turno n 0 01 DOVE 15_P03_C02.indd 232 n 0 a a Pr 2 a spb 01 qn 2 1 V01 5 £ a Pr 2 a Sp 1 ` n 0 0 § 3 1 qn 01 2 0 è la durata del periodo di formazione; 0 2 n è la durata del turno. 3/27/18 3:01 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2