ECONOMIA E AGROSISTEMI

230 PARTE TERZA - Agrosistemi e valutazioni dei beni correlati Tabella 1 Modello piedilista. Classi No piante isodiametriche rilevate Volume albero modello \ (cm) sb (m2) h (m) Nf V (m3) Volume classe 18-24 cm 17 21 0,034 10 0,3 0,104 1,734 25-28 cm 20 27 0,057 10 0,4 0,228 4,560 29-32 cm 42 30 0,070 9 0,3 0,189 7,938 Totale m3 bosco 14,232 Gli scopi per cui il perito è chiamato alla valutazione dei boschi possono essere riassunti come segue: per danni, in questo caso si utilizza Vssp in quanto il danno si localizza sulle piante; per dissesto idrogeologico, la stima viene eseguita utilizzando i metodi di lavoro del Vssp, V0, Vm; per compravendita di terreni arborati o terreni nudi e in alcuni casi solo del soprassuolo, i metodi di valutazione riguardano l applicazione del Vssp, Vm e del V0. per scopi ambientali. Metodi: ppv mercato; ppv costo; ppv capitale; ppv trasformazione; analisi multicriteriale (AMC); analisi dei costi e dei benefici (ACB). STOP E SINTESI STOP AND SUMMARY Valutazione degli impianti boschivi Evaluation of forest plants Quali sono gli aspetti tecnico-economici della valutazione di un bosco? Tipo di produzione impiantata; età; governo; essenza; ceduo. Which are the technical-economic aspects taken into account when evaluating a wood? The type of production planted, age, management, essence, coppice. Quali sono i metodi per la determinazione dell altezza di un albero? Croce del boscaiolo; metodo dell ombra; ipsometro ottico. Which are the methods used to determine the height of a tree? The stick method, the shadow method, or with the use of an optical hypsometer. 15_P03_C02.indd 230 3/27/18 3:01 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2