CAPITOLO 2 - Le valutazioni in ambito forestale V 5 D2 3 229 H 5 0,33 D2 3 H 3 formula di Algan per faggete a normale densità V 5 10 D2 formula di Denzin per fusti di conifere (abete, pino) CUBATURA DEI BOSCHI INTERI I metodi per la stima della cubatura dei boschi sono indicati di seguito. Tavole alsometriche: forniscono il volume medio della massa boschiva di 1 ettaro di bosco coetaneo, in base all età del piante che costituiscono il bosco, e alla loro altezza. Metodo delle aree di saggio (o di assaggio): è utile per boschi molto estesi, nei quali le piante sono eterogenee, disposte a gruppo, oppure omogenee. Nell ambito della zona omogenea il perito deve scegliere l area che corrisponde al campione rappresentativo della popolazione boschiva. Il perito rileva l area di saggio, ciò significa: misurare l area di campionamento (in m2 o in ha); misurare la cubatura di tutte le piante dell area con uno dei metodi precedenti; per semplice proporzione potrà poi quantificare il volume di tutto il bosco che l area di saggio rappresenta. Figura 6 Bosco di betulle. sempio Area di saggio: Cubature piante area: Bosco: 1,2 ha 1.000 m3 6,8 ha 1.000 : 1,2 5 x : 6,8 x5 1.000 3 6,8 5 5.666 m3 1,2 Per aree di saggio non molto estese (ad esempio pioppeti) si utilizza il metodo degli alberi modello che consiste nel: contare gli alberi del bosco; misurare il diametro a 1,30-1,50 m da terra (a petto d uomo); registrare le piante contate in un apposito modello detto piedilista ; raggruppare le piante contate in classi isodiametriche andando di 2, 3, 4 cm a seconda dell essenza; scegliere per ogni classe isodiametrica una pianta rappresentativa (detta albero modello) e cubarlo con il metodo degli alberi in piedi. 15_P03_C02.indd 229 3/27/18 3:01 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2