ECONOMIA E AGROSISTEMI

228 PARTE TERZA - Agrosistemi e valutazioni dei beni correlati Formula dei coefficienti di riduzione (o dei numeri formali). Con questo metodo si paragona il tronco a un solido geometrico, come ad esempio un cilindro, un cono o un paraboloide, che sono chiamati prototipi dendrometrici. Per poter eseguire il lavoro si devono rilevare: a) il diametro (D) misurato a 1,30-1,50 m da terra (a petto d uomo); b) il diametro (d) misurato a un altezza maggiore (la distanza fra D e d deve essere a circa dell altezza totale H); c) la misura dell altezza totale della pianta (H); Figura 5 Tronchi di larice ripuliti dalle branche. d) la misura dell altezza alla quale si misura d (h). Matematicamente esiste una relazione tra H h/H 1,50 (che chiameremo p) d e il rapporto D Si possono avere le seguenti relazioni: se d 5 1 si può paragonare il tronco a un cilindro, con numero formale (Nf) 1; D se d 5 p si può paragonare il tronco a un cono, con numero formale (Nf) 0,33; D d 5 alla radice di p si può paragonare a un paraboloide apollonico, D con numero formale (Nf) 0,5; se d 5 alla radice cubica di p si può paragonare il tronco a un paraboloide D cubico, con numero formale (Nf) 0,6; se d 5 alla radice di p al cubo si può paragonare il tronco a un paraboloide D niloide, con numero formale (Nf) 0,25. se ALBERI IN PIEDI La cubatura di questi alberi può essere eseguita con i metodi seguenti. Tavole stereometriche. Forniscono il volume medio di un essenza conoscendone il diametro, l altezza e l età. Si dividono in: tavole cormometriche: forniscono la cubatura solo del tronco da lavoro; tavole dendrometriche: forniscono il volume dell intero albero suddividendolo nei principali assortimenti mercantili (ad esempio 70% tavole e 30% truciolati). Metodo a vista. Per l applicazione di questo metodo è necessaria molta esperienza: il perito infatti, per effettuare la misura della cubatura, deve paragonare la pianta da misurare a una campione, di cubatura nota, presa a riferimento. Metodi pratici. Consistono nel misurare il diametro delle piante a petto d uomo (D) e l altezza del fusto (H) utilizzando le seguenti formule: V 5 D2 3 H 5 0,50 D2 3 H 2 formula di Bouvard per latifoglie in fustaia rada 15_P03_C02.indd 228 3/27/18 3:01 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2