ECONOMIA E AGROSISTEMI

CAPITOLO 2 - Le valutazioni in ambito forestale 227 L altezza della pianta viene determinata sulla base della relazione trigonometrica dei triangoli rettangoli. Gli ipsometri più usati sono l ipsometro Leiss e il Suunto, ma anche il telemetro ipsometro laser (Fig. 3). Metodi di determinazione del diametro e della cubatura Figura 3 Telemetro laser graduato, speci co per la silvicoltura. Questo prodotto è dotato di uno strumento di misurazione a tre punti che consente all utente di misurare l altezza di un albero anche quando la cima o la base è coperta da rami o arbusti, sfruttando la distanza orizzontale e gli angoli sia della cima che della base dell albero. Per calcolare l altra misura necessaria, cioè del diametro, la rilevazione va effettuata a circa 1,50 m di altezza dal suolo (o, come si dice nella pratica, a petto d uomo) per ottenere anche l area basimetrica. Allo scopo viene utilizzato il cavalletto dendrometrico (Fig. 4), un calibro di dimensione tale da accogliere il tronco da misurare, quindi si legge la misura, in centimetri, sull asta graduata. Per la cubatura si fa ricorso invece alla dendrometria che si occupa della cubatura degli alberi abbattuti, in piedi e di interi boschi. ALBERI ABBATTUTI Si può eseguire la cubatura dei fusti, meglio se ripuliti dalle branche, con le seguenti formule. Figura 4 Cavalletto dendrometrico. Formula di Simpson. Applicata ad alberi che presentano tronchi eterogenei e che vengono divisi in tante sezioni (il più regolari possibili) di altezza prefissata h. In sintesi: V5 DOVE h (S 1 Sn 1 4 (S1 1 S3 1 ..... 1 Sx) 1 2 (S2 1 S4 1 S6 ..... 1 Sy) 3 0 h è l equidistanza delle sezioni; S0 è l area della sezione di base; Sn è l area della sezione terminale; (S1 1 S3 1 ..... 1 Sx) è l area delle sezioni con numero dispari; (S2 1 S4 1 S6 ..... 1 Sy) è l area delle sezioni con numero pari. Formula di Huber (o della sezione mediana). Si utilizza solo su tronchi omogenei, permette di rilevare la lunghezza totale del tronco e la determinazione della cubatura media di tutto il tronco, che viene rilevata già dalla sezione a metà altezza: V 5 Sm 3 H DOVE GLOSSARY Diametro Diameter Cubatura Cubage 15_P03_C02.indd 227 Sm è l area della sezione, misurata a metà del tronco; H è la lunghezza totale del tronco. Formula di Smalian (o della sezione media). Si rilevano la sezione di base (S0) e quella terminale (Sn), si effettua la media per ottenere la sezione media con la quale ricercare l area e quindi si moltiplica per la lunghezza del tronco (H): V5 1 S0 1 Sn 2 2 3H 3/27/18 3:01 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2