226 PARTE TERZA - Agrosistemi e valutazioni dei beni correlati Ceduo In questa tipologia di governo, gli alberi del bosco vengono tagliati al termine di un periodo di formazione per ottenere l elemento riproduttivo del bosco: la ceppaia (o capitozza). Dopo questo periodo di formazione il bosco inizia la sua attività a intervalli, nel corso dei quali si ottengono gli assortimenti varietali desiderati. Questi intervalli sono chiamati turni e la loro durata è in rapporto alla destinazione economica del legno. Il governo ceduo è utilizzabile per essenze che hanno capacità pollonifera, ovvero che sono dotate di gemme avventizie o latenti. Poiché la forza proliferativa delle ceppaie non è illimitata, per la sostituzione di quelle esaurite si può eseguire il reimpianto artificiale o adottare il ceduo matricinato che sfrutta la disseminazione naturale con successivo diradamento. H h Metodi di determinazione dell altezza cROCE DEL BOSCAIOLO d Figura 2 Determinazione dell altezza con la croce del boscaiolo. La valutazione dei boschi comporta anche la loro misurazione, per rilevare le altezze, il diametro e la massa (cubatura) degli alberi. Nel primo caso si fa ricorso alla ipsometria che ci permette di determinare l altezza delle piante in piedi con i seguenti metodi. Si tratta di un semplice strumento a T (Fig. 2), generalmente in legno, che viene impugnato D dall operatore in modo da inquadrare la base e la cima della pianta da misurare. Dello strumento devono essere noti altezza (h) e lunghezza (d), ma anche la distanza dell operatore dalla pianta (D). Utilizzando la seguente proporzione si ottiene l altezza della pianta: H:h5D:d da cui: H5 D3h d METODO DELL OMBRA Questo metodo di misurazione si applica in condizioni di spazio e di soleggiamento favorevoli, infiggendo sul terreno una palina di altezza nota (h). Si misura quindi la sua ombra (d) e quella dell albero (D). Per ottenere l altezza della pianta (H) basta risolvere la seguente proporzione: H:D5h:d da cui: H5 D3h d Lo stesso criterio proporzionale è utilizzato anche nel metodo delle paline e quello dell ipsometro a traguardi. Collimazione Consiste nell orientare uno strumento ottico su un punto pre ssato, in modo che i due rispettivi assi siano allineati. 15_P03_C02.indd 226 IPSOMETRO OTTICO uno strumento basato sulla determinazione dell angolo di collimazione. L operatore fa collimare la base e la cima della pianta da una data distanza e fissa la misura dei relativi angoli. 3/27/18 3:00 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2