ECONOMIA E AGROSISTEMI

CAPITOLO 2 - Le valutazioni in ambito forestale Novellame Sono le giovani piantine, appartenenti alla stessa specie, utilizzate per rinnovare il bosco sostituendo gli alberi adulti. Il rinnovamento può essere naturale, quando avviene senza semina, o per trapianto di giovani piante; oppure arti ciale se le nuove piantine sono impiantate o seminate dalla mano dell uomo. 225 Fustaia un tipico governo dei boschi ad alto fusto con rinnovo artificiale (abete e pioppo sono quelli più rappresentativi); prevalentemente coetanei e puri. Il taglio delle fustaie può essere: raso: raggiunta l età commerciale, le piante vengono tagliate e sul terreno rimangono le ceppaie, che dovranno essere asportate prima di ricominciare il ciclo; saltuario: il bosco è generalmente disetaneo, con rinnovo naturale. Il taglio pertanto avviene a intervalli regolari per abbattere le piante mature e allo stesso tempo si eseguono operazioni di protezione del novellame. Questo tipo di taglio è eseguito prevalentemente una volta l anno; successivi: questi tagli si effettuano per abbattimento eseguito in più riprese, in quanto il bosco è impiantato fittamente. Questi tagli sono di tre tipi: 1. Taglio di preparazione o 1° taglio: si esegue quando il bosco ha una età compresa tra 10 e 20 anni effettuando un diradamento che faciliti l accrescimento delle piante. Generalmente il taglio interviene su piante poco sviluppate o malate. 2. Taglio di sementazione o rinnovazione: in boschi a rinnovo naturale si abbatte con questo taglio fino all 80% delle piante, allo scopo di creare spazio per la disseminazione. Il 20% delle piante rimaste hanno funzione di matricina. Nel caso, invece, di boschi artificiali questo taglio diventa definitivo perché si abbattono tutte le essenze. 3. Definitivo: quando vengono abbattute tutte le piante, comprese le matricine, poiché hanno già disseminato. Questo taglio, quindi, si effettua solo nel caso di rinnovo naturale. a b c Figura 1 (a) fustaia coetanea; (b) fustaia disetanea; (c) fustaia pronta per il taglio; (d) taglio di sementazione; (e) terreno dopo il taglio de nitivo. 15_P03_C02.indd 225 d e 3/27/18 3:00 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2