224 PARTE TERZA - Agrosistemi e valutazioni dei beni correlati Gestione forestale sostenibile Nel 1993 la Conferenza Ministeriale per la Protezione delle Foreste in Europa ne ha fornito la de nizione: gestione e uso di foreste e terreni forestali nelle forme e a un tasso di utilizzo che consenta di mantenere biodiversità, produttività, capacità di rinnovazione, vitalità e potenzialità per adempiere, ora e nel futuro, a rilevanti funzioni ecologiche, economiche e sociali a livello locale, nazionale e globale, senza comportare danni ad altri ecosistemi . L attestazione è fornita a un proprietario/gestore forestale da un organismo indipendente che dichiara la conformità a una norma riconosciuta a livello internazionale. In Italia, tale conformità si chiama ITA 1000, che con ITA 1001-1 e ITA 1001-2 costituisce lo schema di certi cazione di GFS PEFC. GLOSSARY Bosco Forest Boschi coetanei Even-aged forests Boschi disetanei Uneven-aged forests Lo stesso dicasi per le funzioni ecologiche (depurazione dell aria, emissione di ossigeno, assorbimento di anidride carbonica, depurazione e regolazione delle risorse idriche, consolidamento dei suoli, dei versanti e contenimento dei fenomeni di desertificazione) e di quelle turistico-culturali. Quanto detto permette di affermare che le risorse forestali sono un importante elemento per la conservazione del pianeta. La loro gestione, effettuata nel rispetto dei criteri e dei principi di gestione forestale sostenibile assume, quindi, un ruolo fondamentale per: la tutela del territorio; la conservazione di habitat specifici; la protezione del suolo e la prevenzione del dissesto idrogeologico; il miglioramento delle capacità di resilienza; lo sviluppo di attività imprenditoriali legate alla risorsa forestale; la produzione di prodotti forestali, legnosi e non legnosi, e la fornitura di servizi ecosistemici e beni pubblici. Per gli aspetti valutativi si prenderanno in considerazione alcune casistiche, con particolare riguardo alle produzioni forestali, iniziando con la presentazione degli aspetti tecnici dei boschi. Signi cato e aspetti tecnici del bosco Per effettuare una corretta valutazione dei beni economici è molto importante essere a conoscenza degli aspetti tecnici ed economici. Bosco Il bosco è coltivato dall uomo per ottenere la produzione di: legno da opera (travame, traverse ferroviarie, ecc.); legno da industria (carta, truciolati, estrazione tannino); legna da ardere e per usi vari (attrezzi agricoli, manici per utensili, ecc.). Essenza Si intende la specie coltivata: latifoglie: piante a foglia espansa e generalmente caduca; aghifoglie: piante a foglia modificata e generalmente sempreverde; coltivate in purezza (boschi puri): costituiti da una sola essenza; boschi misti: quando sono presenti più essenze. Età Matricine In selvicoltura si intende con questo termine la pianta, originata da un semenzale o da un pollone, non eliminata durante il taglio del bosco per garantire la rinnovazione per seme. Questa tecnica di governo dei boschi è detta matricinatura. Per garantire un adeguata rinnovazione nel tempo, le matricine di un bosco sono disetanee, distribuite uniformemente, isolate o a gruppi. Esse assicurano anche la variabilità genetica. 15_P03_C02.indd 224 boschi coetanei: in cui le essenze hanno tutte la stessa età (solitamente boschi puri); boschi disetanei: in cui le piante hanno età diversa (normalmente boschi misti). Sono soggetti a tagli, stabiliti in base al tipo di essenza e alla età. Ad esempio il Pino ha una età di taglio molto elevata, oltre i 90 anni, mentre il Pioppo si taglia ogni 12 anni. L età di taglio è comunque legata al tipo di governo. Governo il rinnovamento del bosco per perpetuarne lo sfruttamento economico. I rinnovi possono essere artificiali o naturali. Nel primo caso l uomo, una volta effettuato il taglio finale, si occupa del reimpianto. Nel secondo caso il bosco viene rinnovato naturalmente sotto il controllo dell uomo che, generalmente, ha il compito di diradare i semenzali nati dalla disseminazione naturale a opera delle matricine. 3/27/18 3:00 PM ad s imp
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2