2.1 Valutazione delle aree boschive

223 CAPITOLO 2 - Le valutazioni in ambito forestale 2.1 Valutazione delle aree boschive fustaia METODI DI GOVERNO ceduo BOSCHI: GOVERNO E ASPETTI TECNICI METODI PER DETERMINARE LA CUBATURA su alberi abbattuti su alberi in piedi Aspetti ecologico-funzionali dei boschi In un approccio ecologico della piani cazione territoriale, il concetto di sistema è fondamentale: rappresenta l idea di come i rapporti fra l uomo e l ambiente siano dati da un insieme integrato di parti fra loro reagenti e interdipendenti per mezzo di reazioni speci che. Sul territorio possono essere rilevati vari tipi di sistemi, sia come unità completa, sia come parti di un sistema più ampio. GLOSSARY Sistemi forestali Forest systems 15_P03_C02.indd 223 Fra i sistemi più importanti ci sono quelli forestali che oltre alla funzione produttiva (produzione di materie prime rinnovabili e compatibili con l ambiente, fornitura di prodotti secondari non legnosi) assumono funzioni paesaggistiche di notevole rilievo. I sistemi forestali formano tessere a cui possono essere attribuite particolari funzioni all interno del mosaico paesaggistico. Ad esempio una macchia, cioè la tessera che differisce dal contesto paesaggistico in cui è inserita (come un residuo di bosco in un ambiente coltivato) e che diventa un habitat o rifugio per specie animali e vegetali allo scopo di conservare la biodiversità. Oppure, nel caso di un corridoio, cioè la tessera con uno sviluppo vegetativo lineare che differisce dalla matrice su entrambi i lati, si possono realizzare funzioni di barriera, rifugio, habitat, fitodepurazione. Nel caso in cui la tessera sia una matrice (elemento boschivo molto esteso), le funzioni riguardano i controlli dei flussi di materia e di energia. 3/27/18 3:00 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2