220 PARTE TERZA - Agrosistemi e valutazioni dei beni correlati VERIFICHE Valutazioni di fondi e competenze aziendali LIBRO DIGITALE DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. Descrivi in che cosa consiste l ordinarietà nella valutazione di un fondo rustico. 5. Indica a che cosa serve una stima per ragioni cauzionali. 2. Indica le fasi del processo analitico di valutazione. 6. Quali sono le condizioni estrinseche rilevabili in un sopralluogo? 3. Quali sono i principali motivi per commissionare a un perito una relazione di stima di un fondo rustico? 7. Nel procedimento di stima analitico quali valutazioni vengono effettuate in merito alla tecnica produttiva? 4. Indica quali elementi sono analizzati in una stima a cancello chiuso. 8. A che cosa serve la ricerca del valore soprassuolo annuo (Vssa)? DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA 1. Le infrastrutture sono miglioramenti fondiari: a) di competenza privata e fanno parte delle condizioni intrinseche b) di competenza pubblica e fanno parte delle condizioni estrinseche c) di competenza comunale e fanno parte delle condizioni estrinseche 2. Dalla stima a cancello aperto si ottiene il valore di: a) capitale fondiario 1 capitali a corredo b) scorte vive 1 scorte morte c) terra 1 investimenti fissi 3. I frutti naturali sono quelli che provengono direttamente dalla cosa (la terra): a) solo dopo l intervento dell uomo b) con o senza l intervento dell uomo c) senza l intervento dell uomo 4. La valutazione dei frutti pendenti (Fp) viene eseguita sulla base del: a) ppv di mercato b) ppv costo c) ppv capitale 5. La valutazione delle scorte vive e morte viene eseguita sulla base del: a) ppv di mercato, b) ppv costo c) ppv trasformazione 6. Il Vm negli arboreti a governo periodico viene calcolato nel momento del ciclo poliennale: a) iniziale b) intermedio c) allo spiantamento 7. La formula con la quale un perito ricava il Bf annuo è: n r a) Bfma 5 a Bf 3 n q 21 0 1 b) V0 5 P 3 n q 21 c) Bfma 5 V0 3 r 8. Il bilancio di finita locazione è un prospetto che utilizza le consistenze degli elementi riportati nel: a) bilancio annuale b) ppv di mercato c) inventario iniziale e finale VERO O FALSO 1. Nelle stime per successione causa mortis si può procedere con l eventuale suddivisione del fondo in parti equivalenti fra i diversi eredi. 14_P03_C01.indd 220 V F 2. L ordinarietà è il modo meno frequente di uso della terra in una specifica zona, e come tale non è utilizzato per determinare il valore di mercato del fondo rustico. V F 3/27/18 2:59 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2