ECONOMIA E AGROSISTEMI

216 PARTE TERZA - Agrosistemi e valutazioni dei beni correlati 4. Se i due Bf (EMT) (uno calcolato per via matematica e l altro calcolato sul ciclo economico della coltura) coincidono, il saggio attribuito dal perito in via provvisoria diventa definitivo e quindi rappresenta il saggio ricercato. 5. Se così non fosse il perito identifica un altro saggio e ripete tutta l operazione. ESERCIZIO 1 Un pescheto di 18 ha, con ciclo economico di 15 anni, comporta le seguenti produzioni e spese ordinarie riferite a ettaro: Produzioni da 0 al 2° anno al 3° anno al 4° anno dal 5° al 7° anno dall 8° all 11° anno dal 12° al 13° anno al 14° anno al 15° anno 5 5 5 5 5 5 5 5 Spese: ne 1° anno ne 2° anno ne 3° anno ne 4° anno ne 5° anno ne 6° anno dal 7° al 13° anno al 14° anno al 15° anno 0 1.000 1.500 4.250 annui 6.000 annui 4.625 annui 4.250 3.750 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5.750 1.300 1.575 1.875 2.785 2.850 3.375 annui 2.750 2.650 Si calcoli il V0 utilizzando un saggio del 4% Ricavi V0 4.250 1.500 6.000 4.250 1.000 0 1 2 3 4 5 6 7 Spesa 8 9 4.625 3.750 10 11 12 13 14 15 3.375 1.300 1.875 2.650 2.850 2.750 5.750 1.575 2.785 Si ricerchi, ora, il reddito poliennale operando l accumulazione dei prodotti e delle spese alla ne del ciclo del pescheto (15° anno) ed eseguendo la loro differenza come di seguito riportato: 15 q3 2 1 q4 2 1 12 11 8 pr 5 1.000 q 1 1.500 q 1 4.250 1 6.000 3 q 3 q4 b 1 a b a a r r 0 q2 2 1 3 q2 b 1 4.250 q 1 3.750 5 70.205,67 1 4.625 a r 15 14 13 12 11 10 9 a sp 5 5.750 q 1 1.300 q 1 1.575 q 1 1.875 q 1 2.785 q 1 2.850 q 1 0 1 3.375 a q7 2 1 3 q2 b 1 2.750 q 1 2.650 5 60.027,27 r 15 15 0 0 Reddito periodico (P) 5 a pr 2 a pr 5 70.205,67 2 60.027,27 5 10.178,40 V0 5 10.178,40 3 1 5 12.702, 60 q 21 15 Questo valore rappresenta il valore terra nuda di 1 ettaro. 14_P03_C01.indd 216 3/27/18 2:59 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2