CAPITOLO 1 - Valutazione di fondi e competenze aziendali GLOSSARY Età del massimo tornaconto Age of maximum pro t 215 la stima del soprassuolo poliennale (Vssp), ovvero il valore delle piante in piedi; la stima del valore del soprassuolo annuo (Vssa) nelle colture poliennali in un momento intermedio del ciclo vegetativo annuo, ovvero le anticipazioni colturali e i frutti pendenti. Ricerca del V0 negli arboreti a governo periodico La metodologia di lavoro per questa ricerca si basa sulla stima analitica che prende in considerazione la capitalizzazione di redditi periodici poliennali costanti posticipati che, come è stato detto, si ripetono per n periodi, costituiti da un numero costante di anni. Per la ricerca del reddito periodico, in ogni intervallo del ciclo si esegue l accumulazione dei prodotti e delle spese alla fine dell intervallo e si riportano tali accumulazioni alla fine del ciclo. La differenza fra la somma dei prodotti e delle spese cumulate fornirà il reddito periodico costante posticipato che dovrà essere capitalizzato per ottenere il valore terra nuda (V0). V0 5 P 3 DOVE 1 q 21 n P è il reddito periodico costante posticipato illimitato; 1 è il coefficiente dell accumulazione iniziale di redditi poliennali coqn 2 1 stanti posticipati illimitati. Per conoscere il momento dello spiantamento, ovvero l età del massimo tornaconto (EMT), cioè il numero di anni di durata più conveniente del ciclo, si eseguono indagini nella zona dove ha sede la superficie da valutare per appurare i cicli ordinariamente utilizzati. Sulla base di questi, si calcola il V0 e si ricalcola con cicli superiori o inferiori a quello considerato ordinario. Il ciclo che conferisce il massimo valore alla terra sarà quello da utilizzare nella stima. Quindi l EMT rappresenta il momento in cui la terra raggiunge il massimo V0. La capitalizzazione impone anche la ricerca di un saggio che, in questo caso, viene eseguita come indicato di seguito. 1. Si ricerca il reddito periodico e il Bfma con un saggio attribuito dal perito, in via provvisoria: n n Reddito periodico P 5 a pr 2 a pr 0 0 n r Reddito medio annuo Bfma 5 a Bf 3 n q 21 0 2. Il perito deve conoscere il prezzo di mercato ordinario, ottenuto in recenti compravendite di terreni nudi, la cui destinazione sia la coltivazione di colture poliennali. 3. Ottenuto il prezzo di mercato ordinario, il perito ricava il Bf medio annuo in modo matematico, con il saggio usato al punto 1: Bfma 5 V0 3 r 14_P03_C01.indd 215 3/27/18 2:59 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2