ECONOMIA E AGROSISTEMI

214 PARTE TERZA - Agrosistemi e valutazioni dei beni correlati GLOSSARY Maturità Ricavi De nto me em cr re 0 1 2 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Im pr od utt ivo Spesa 3 to Inc en Reddito periodico Periodic income Dal grafico soprastante si deduce che non si ha costanza di redditi in quanto, nel tempo, si ha: una crescita delle piante, una maturità e una vecchiaia. Per questo è importante la ricerca del reddito periodico (P) alla fine del ciclo della coltura, che non è altro che la somma dei benefici fondiari non costanti realizzati durante il ciclo. Il reddito periodico può essere rappresentato anche con la formula seguente: n a Bf 0 Esso è ottenuto nel ciclo poliennale quindi: n P 5 a Bf 0 Figura 6 Fase di impianto di un pioppeto. Esistono, inoltre, coltivazioni poliennali non autonome, quando la coltura entra come qualsiasi altra nell ordinamento colturale aziendale e coltivazioni poliennali a ciclo annuo, nelle quali la superficie è suddivisa in particelle ed è detta assestata perché ogni anno si provvede all espianto e all impianto di una particella (in questo caso si ha un reddito annuo costante). Le piante all interno di ogni singola particella sono coetanee, ma sull intera superficie sono disetanee. Dal punto di vista tecnico, in tutti i casi, allo spiantamento si può avere un reimpianto (Fig. 6) di tipo: immediato, cioè si espianta e subito si reimpianta la coltura; posticipato, quando tra lo spianto e il reimpianto delle colture passano uno o due anni; anticipato, quando si impianta la nuova coltura prima di togliere la precedente, magari utilizzando l interfilare. In pratica, per i calcoli di valutazione, si utilizza sempre il reimpianto immediato in tutti i tipi di coltivazioni poliennali. La valutazione può riguardare: la stima di terreni su cui si articolano redditi poliennali e quindi la ricerca del valore della terra nuda ante impianto (V0); la stima di terreni con soprassuolo poliennale e quindi la ricerca del valore terra più le piante in piedi in un momento qualsiasi del ciclo poliennale, in pratica il valore intermedio (Vm 5 V0 1 Vssp); 14_P03_C01.indd 214 3/27/18 2:59 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2