213 CAPITOLO 1 - Valutazione di fondi e competenze aziendali 1.3 Valutazione delle colture poliennali VALORE TERRA NUDA (VO) AZIENDA AGRICOLA E VALORE DELLE COLTURE POLIENNALI VALORE SOPRASSUOLO IN UN MOMENTO INTERMEDIO DEL CICLO (Vss) VALORE INTERMEDIO (Vm 5 V0 1 Vss) Azienda agraria e colture arboree In questo caso estimativo si prendono in considerazione fondi agrari a indirizzo arboreo, nei quali il bene cio fondiario annuo varia annualmente nel ciclo poliennale, ma si riproduce costante ogni n anni, cioè di ciclo in ciclo. Tale affermazione vale per arboreti a governo periodico, nei quali le piante sono coetanee e la produzione annua è in funzione della loro età, dunque anche i redditi annui sono variabili, ma, come è stato detto, si ripetono in modo costante al ripetersi di ogni ciclo di n anni; pertanto si parla di redditi costanti, poliennali periodici. In sostanza sono coltivazioni poliennali autonome e specializzate, in quanto la coltura occupa tutta la superficie coltivata e quindi è l unica che rappresenta l ordinamento colturale aziendale (Fig. 5). Per il calcolo vengono raggruppati i redditi degli anni del ciclo in quattro intervalli di età: 1. intervallo o fase improduttiva, che va dall impianto (o anno zero), all anno in cui il prodotto supera le spese e si ottiene un reddito; 2. intervallo o fase di incremento, in cui il reddito cresce di anno in anno; 3. intervallo o fase di maturità, in cui il reddito rimane costante; 4. intervallo o fase di decremento, in cui il reddito decresce di anno in anno fino all espianto della coltura. Figura 5 Questo pioppeto dal punto di vista estimativo costituisce una coltivazione poliennale autonoma e specializzata. 14_P03_C01.indd 213 3/27/18 2:59 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2