ECONOMIA E AGROSISTEMI

211 CAPITOLO 1 - Valutazione di fondi e competenze aziendali Esempio operativo Differenze Valore Elemento patrimoniale Consistenza iniziale Consistenza nale 1 Nitrato ammonico 0,5 t 0,6 t 0,1 t Paglia 4,5 t 0,5 t ......... ......... ......... ......... ......... ......... ......... ......... ......... ......... ......... ......... ......... ......... ......... ......... ......... ......... ......... ......... ......... ......... ......... ......... ......... ......... ......... ......... ......... ......... Frumento 0 1,2 t 1,2 t 160,00 2 4t Prezzo /t 1 250,00 25 2 20,00 Totale 80 192,00 217,00 80,00 Dal bilancio di finita locazione si evidenzia che chi lascia il fondo deve avere 217 e chi lo riceve deve avere 80 ; di conseguenza chi lascia dovrà riscuotere la differenza fra ciò che deve avere e ciò che deve dare, in conclusione la differenza fra 217 e 80 cioè 137 . La valutazione dei prodotti di scorta viene eseguita a ppv di mercato, qualora i prodotti siano stati acquistati o siano in attesa di essere venduti, oppure a ppv costo esclusivamente per i prodotti vendibili in quanto, in caso di danno, le assicurazioni valutano sulla base del quantitativo di denaro speso per la realizzazione dei prodotti, in attesa della vendita; ma anche a ppv trasformazione, nel caso in cui i prodotti in magazzino avessero la destinazione economica di trasformazione (ad esempio, fieno in carne o latte, olive in olio, uva in vino, ecc.). Figura 4 Le macchine operatrici come questa vendemmiatrice semovente rientrano tra le scorte morte aziendali e sono valutate a ppv di mercato. Le scorte vive (bestiame), normalmente, si considerano come capitale produttivo e per questo sono valutate, per qualsiasi necessità, a ppv di mercato, così come le scorte morte (macchine operatrici) (Fig. 4). A ppv di mercato si esegue anche la valutazione necessaria alla compilazione di inventari e bilanci. In alcuni casi si esegue la valutazione attuale, con il sistema contabile, ovvero, utilizzando i dati dell inventario, si eseguono le differenze tra i valori iniziali dei capitali fissi e i rispettivi fondi accantonati. 14_P03_C01.indd 211 3/27/18 2:59 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2