ECONOMIA E AGROSISTEMI

210 PARTE TERZA - Agrosistemi e valutazioni dei beni correlati Valutazione delle scorte aziendali GLOSSARY Scorte vive e scorte morte Live and dead stock Prodotti di scorta Provisions Bilancio di nita locazione Rent balance sheet Il capitale scorta costituisce una pertinenza ai sensi dell art. 817 del Codice Civile, in quanto rappresenta le cose destinate, in modo durevole, a servizio o a ornamento di un altra cosa . La scorta va a servizio del capitale fondiario in quanto senza scorte non ci sarebbe la possibilità di coltivare il fondo. Le scorte si dividono in scorte vive (capitale bestiame), morte (capitale macchine e attrezzature) e prodotti di scorta (prodotti in magazzino necessari ai processi produttivi; possono essere anche autoprodotti, come i foraggi, il letame, le sementi, la paglia per le lettiere degli animali, ecc.). Al perito può capitare di eseguire la valutazione per: danni alle scorte (incendi, allagamenti, ecc.) (Fig. 3); valutazioni a cancello chiuso; la compilazione di inventari per conoscere la consistenza patrimoniale aziendale; la compilazione di bilanci aziendali anche a scopo valutativo; nella valutazione delle riconsegne in caso che una persona diversa dal proprietario che lasci il fondo. Figura 3 A seguito dell incendio di rotoballe, al perito spetta il compito di valutare il danno. Metodologia di lavoro Per la valutazione delle scorte aziendali si utilizzano il ppv di mercato (in tutti i casi), il ppv di costo (non per le scorte vive) e il ppv di trasformazione (solo per i prodotti scorta). La valutazione delle riconsegne viene eseguita, generalmente, quando un affittuario o un altro conduttore lascia il fondo. In pratica viene stimata la differenza tra il consegnato e il riconsegnato. Naturalmente, per eseguire la valutazione, il perito deve essere in possesso dei seguenti dati: inventario iniziale, redatto al momento della consegna del fondo, che deve contenere la data e la firma del concedente, del consegnatario e del perito che lo ha, eventualmente, compilato; inventario finale, redatto al momento della riconsegna del fondo dal perito. Si ricorda che, se il fondo viene riconsegnato in un momento intermedio, il perito deve inserire nelle riconsegne anche il Vssa ed eventualmente anche il Vssp, qualora spettino al consegnatario. Il metodo segue la tecnica del bilancio di finita locazione, cioè un prospetto che utilizza le consistenze degli elementi riportati nell inventario iniziale e finale e la loro valutazione. 14_P03_C01.indd 210 3/27/18 2:59 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2