ECONOMIA E AGROSISTEMI

CAPITOLO 1 - Valutazione di fondi e competenze aziendali Mais 10 ha 209 R 30/4 30/9 R Orzo 5 ha Pescheto 6 ha 11/7 R 24/7 11/11 10/11 m 5 28/2 Come si nota dal grafico soprastante, che rappresenta la struttura dell ordinamento colturale adottato dal fondo, nell anno in corso sono stati seminati 5 ha di orzo e sono iniziate le operazioni colturali del pescheto, come di seguito rilevato dal tecnico estimatore. PESCHETO Potatura secca al 28/12: carburante 150 kg/ha 3 6 ha 3 1,00 /kg 5 lavoro 120 h/ha 3 6 ha 3 7 /h 5 somma 900 5.040 5.940 (1 1 0,03 3 60/360) 5 5.969,70 Lavorazione terreno non inerbito primo intervento al 30/1: carburante 30 kg/ha 3 6 ha 3 1,00 /kg 5 180 lavoro 3 h/ha 3 6 ha 3 7 /h 5 126 somma 306 (1 1 0,03 3 29/360) 5 306,70 ORZO Aratura con affinamento terreno al 11/11: carburante 35 kg/ha 3 5 ha 3 1,00 /kg 5 175 lavoro 3 h/ha 3 5 ha 3 7 /h 5 105 semente 0,15 t/ha 3 5 ha 3 600 /t 5 450 somma 730 ( 1 1 0,03 3 107/360) 5 736,50 28/2 a Sp 5 7.012,90 11/11 Dal rilevamento e dai conteggi eseguiti dal tecnico sulla superficie agraria in questione, alla data della stima, è stato impiegato un capitale che deve essere calcolato con il metodo delle anticipazioni colturali (come di seguito riportato) e che corrisponde al valore del soprassuolo alla data del 28/2. Il perito, nel periodo considerato (11/11 28/2) non ha rilevato presenza di prodotti: 28/2 28/2 107 Vssa 5 Ac 5 a Sp 2 a Pr 1 V0 3 r 3 360 0 0 Sostituendo avremo: Vssa 5 Ac 5 7.012,90 2 0 1 290.000 3 0,03 3 107/360 5 9.598,70 Con lo stesso criterio di ricerca si possono calcolare anche i frutti pendenti purché ci siano elementi di previsione attendibili in un momento che sia vicino alla raccolta dei prodotti. 14_P03_C01.indd 209 3/27/18 2:59 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2