1.2 Valutazione di frutti pendenti, anticipazioni colturali

207 CAPITOLO 1 - Valutazione di fondi e competenze aziendali 1.2 Valutazione di frutti pendenti, anticipazioni colturali e scorte aziendali AZIENDA AGRICOLA OPERATIVA FRUTTI PENDENTI (in prossimità della raccolta) ANTICIPAZIONI COLTURALI Valutazione di (inizio del ciclo colturale) SCORTE (capitale in dotazione al fondo al momento della valutazione) Frutti pendenti e anticipazioni colturali GLOSSARY Il Codice Civile all art. 820 chiarisce che i frutti naturali sono quelli che provengono direttamente dalla cosa (la terra), con o senza l intervento dell uomo . Sono frutti naturali, ad esempio, i prodotti agricoli, la legna, i parti degli animali, i prodotti di miniere, cave e torbiere. I frutti formano parte della cosa nché non avviene una separazione. Si può tuttavia disporre di essi come di cosa mobile futura (artt. 771 e 1472). Frutti naturali Natural fruits Anticipazioni colturali Value of cultivations Frutti pendenti Hanging fruits Con l art. 821 si mette in evidenza che i frutti naturali appartengono al proprietario della cosa che li produce (artt. 1477, 1775), salvo che la loro proprietà sia attribuita ad altri (artt. 181, 896, 959, 984, 1021, 1148, 1615, 1960, 2791), in questo caso la proprietà si acquista con la separazione. Chi si appropria di frutti deve, nei limiti del loro valore, rimborsare colui che ha compiuto delle spese per la loro produzione e il loro raccolto (art. 2041). La valutazione può riguardare la quantità di capitale investito sulla terra per l attivazione e la gestione dei processi produttivi in un momento intermedio dell anno agrario o la quantità di capitale inteso come prodotti che non hanno ancora raggiunto la maturazione definitiva e quindi sono in attesa di essere separati (raccolti) dalla pianta. Nel primo caso si parla di anticipazioni colturali (Ac), nel secondo di frutti pendenti (Fp). In entrambi i casi si deve attuare una ricerca del valore soprassuolo annuo (Vssa). Obiettivi di valutazione possono essere: 14_P03_C01.indd 207 valutazione intermedia del fondo rustico (Vm); danni al soprassuolo annuo; ricerca dell indennizzo in caso di esproprio, servitù, occupazione; riconsegna di fondi gestiti da persona diversa da quella del proprietario; prestiti che abbiano garanzia sui prodotti; vendita anticipata dei prodotti qualora l imprenditore voglia sfuggire ai rischi del mercato e del clima (vendita in pianta). 3/27/18 2:59 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2