ECONOMIA E AGROSISTEMI

CAPITOLO 1 - Valutazione di fondi e competenze aziendali 203 disponibili a noleggio. Il dato va a influire sul carico di lavoro aziendale o sulla possibilità di effettuare certe colture anziché altre e di conseguenza sia sull attivo sia sul passivo del bilancio. Anche in questo caso, il perito deve individuare l aspetto ordinario del capitale macchine. Sistema di conduzione: servirà per impostare il bilancio aziendale al fine di ricercare il Beneficio fondiario (Bf) con la forma di conduzione ordinaria. Come già ricordato, può essere effettuato in conduzione diretta, nella quale l imprenditore è anche proprietario: Plv 2 (Sv 1 Qcf 1 Qcs 1 Imp 1 Sa 1 St 1 Ics 1 Ica) 5 Bf 6 T Nella conduzione in affittanza la parte padronale riceve un compenso ottenuto con la cessione del fondo a terzi che si impegnano a coltivarlo, tale compenso è definito canone di affitto (Ca). In questo caso l attivo del bilancio è rappresentato dal canone di affitto posticipato detto Reddito lordo (Rl) e dal passivo delle spese di parte padronale. In sintesi avremo: Rl 2 ( Qcf 1 Imp 1 Stpp 1 Isp) 5 Bf Per la valutazione aziendale il perito dovrà, quindi, eseguire attribuzioni ordinarie in base ai punti sopra descritti e impostare un bilancio in economia diretta sapendo che solo così il Bf non potrà essere influenzato dalle capacità imprenditoriali (tornaconto) e dunque corrisponderà al reale compenso del solo capitale fondiario. Il problema non si presenta nella conduzione di affittanza in quanto la figura dell imprenditore è disgiunta da quella del proprietario, il Bf, infatti, viene definito puro. sempio pratico di ricerca del Bf nella conduzione diretta Un fondo di 24,50 ha è gestito da un imprenditore proprietario non lavoratore e presenta una forma di condizione ordinaria, che attiva un ordinamento colturale normale per quella zona: vigneto frumento patata 3,2 ha 6,0 ha 9,0 ha vendita di vino a 18 /t; vendita diretta di cariossidi e paglia; vendita diretta tuberi a 1,5 /t. Assumendo, con riferimento a un contesto noto, tutti i dati tecnico-economici mancanti, si ricerchi il valore di mercato del fondo in questione all inizio dell annata agraria con il procedimento analitico. Interpretazione del testo. Il valore proposto esplicita sia l oggetto della valutazione, sia l aspetto economico. Al perito resta la scelta relativa all utilizzo dei capitali, ovvero la produzione e i suoi costi. Inoltre è chiamato all attribuzione di valore ai fabbricati e alle scorte, facilmente eseguibile consultando i registri contabili. Descrizione del metodo o procedimento estimativo. Si tratta di eseguire la valutazione a ppv capitale che comporta: ricerca del Bf ordinario del fondo; ricerca del saggio di capitalizzazione; ricerca della formula che permette l accumulazione dei redditi all attualità per la ricerca del valore capitale; aggiunte e detrazioni al valore capitale per la ricerca del valore reale. Ricerca del Bf ordinario del fondo: Plv 2 (Sv 1 Qcf 1 Qcs 1 Imp 1 Sa 1 St 1 Ica 1 Ics) 5 Bf ord 14_P03_C01.indd 203 3/27/18 2:59 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2