I.1 Economia, agricoltura e territorio

2 Introduzione Economia e territorialità SCIENZA studia ECONOMIA AMBIENTALE si distingue in ECONOMICA RISORSE DEL TERRITORIO utilizzate per Soddisfare i bisogni della collettività Controllo dell inquinamento Analisi della disponibilità delle risorse naturali, che possono essere: rinnovabili non rinnovabili I.1 Economia, agricoltura e territorio Come è noto, la Scienza economica studia le relazioni che avvengono fra vari soggetti di un sistema, anche se non sempre tale attività è di semplice interpretazione pratica. In concreto, questa scienza si occupa del modo in cui le risorse di un territorio vengono utilizzate per soddisfare i bisogni della collettività, quindi, studia il funzionamento dei sistemi economici. Nella prima metà degli anni 50 del secolo scorso, dopo la fine del secondo conflitto mondiale, nel nostro Paese ebbe inizio una fase di crescita economica caratterizzata, in particolare, dallo sviluppo dell industria meccanica, elettromeccanica e siderurgica. Oltre alle imprese private, si sviluppò anche il settore dell industria a partecipazione statale che permise il fiorire dell industria chimica, siderurgica e del settore cantieristico. Questo sviluppo industriale era stato favorito dalla presenza di una grande quantità di manodopera a basso costo, fornita da lavoratori del Meridione d Italia, che emigravano verso le regioni industrializzate del Nord. Il basso costo di questa manodopera permise di contenere i prezzi 07_Introduzione.indd 2 3/27/18 2:39 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2