ECONOMIA E AGROSISTEMI

193 CAPITOLO 3 - Catasto e gestione del territorio I documenti che possono essere richiesti dai titolari o dai loro delegati (periti) sono: copia di interi fogli di mappa del Catasto terreni; copia di planimetrie catastali di u.i.u.; copia di tipi di frazionamento; copia di punti trigonometrici catastali; situazione storica (cronologia degli avvenimenti che hanno interessato il bene, come passaggi di possesso, frazionamenti, costruzioni, ecc.) oppure attuale (situazione corrente del bene) di u.i.u. o particelle. La visura online Con il servizio online, indicando il codice scale, gli estremi catastali (particella, foglio, sezione, ecc.) del bene e la Provincia in cui ha sede l immobile, è possibile disporre gratuitamente delle rendite catastali e delle informazioni relative a immobili censiti al Catasto fabbricati e dei redditi dominicale e agrario di immobili censiti al Catasto terreni. LIBRO DIGITALE Confronto tra servizi catastali e servizi AGEA L amministrazione catastale nel suo lavoro di formazione, revisione e conservazione è coadiuvata dalla commissione censuaria centrale e dalle commissioni provinciali. Inoltre, in caso di controversie da parte dei possessori si deve far riferimento alle commissioni tributarie che con i D.lgs. n. 545/1992 e n. 546/1992 sono state portate da 3 a 2 ordini e precisamente Commissioni tributarie provinciali e Commissioni tributarie regionali che si occupano di istanze riguardanti: l intestazione, il classamento dei terreni, la ripartizione della tariffa d estimo tra i possessori di una stessa particella o di una u.i.u. Figura 12 Accedendo al sito dell Agenzia delle Entrate, ogni cittadino può consultare le quotazioni immobiliari semestrali che individuano, per ogni delimitata zona territoriale omogenea (zona OMI) di ciascun Comune, un intervallo minimo/massimo, per unità di super cie in euro al m2, dei valori di mercato e locazione, per tipologia immobiliare e stato di conservazione. Quando per una stessa tipologia sono espressi valori di più stati di conservazione è comunque speci cato quello prevalente. Nell ambito dei processi estimativi, le quotazioni OMI non sostituiscono la stima realizzata da un professionista, in quanto forniscono valori di massima, non descrivono in maniera esaustiva l immobile e non motivano il valore da attribuirgli. 13_P02_C03.indd 193 3/27/18 2:57 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2