ECONOMIA E AGROSISTEMI

191 CAPITOLO 3 - Catasto e gestione del territorio A differenza del CT, il Reddito imponibile nel CEU è unico: prende il nome di Reddito Imponibile (RI) e viene calcolato in base alla categoria del fabbricato e, quindi, in base alla consistenza catastale del vano utile, del metro cubo e del metro quadrato. il caso di ricordare che vi sono fabbricati con esenzione permanente di imposta in quanto non possono, da soli, fornire un reddito indipendente. Essi sono: i fabbricati rurali e loro pertinenze; i fabbricati posseduti dallo Stato; i fabbricati destinati alle attività assistenziali, sanitarie, culturali, ricreative, sportive e previdenziali; i fabbricati di proprietà del Vaticano; i cimiteri e loro dipendenze. La conservazione Con la conservazione si mantiene aggiornato il Catasto cioè gli atti che lo compongono: schedario delle partite, dei possessori, dei numeri di mappa e lo stradario. Attualmente gli atti sono stati sostituiti da un archivio magnetico consultabile elettronicamente. Gli atti ufficiali del Catasto fabbricati sono: l archivio magnetico; la mappa urbana, ormai quasi completamente sostituita dalla mappa digitale che è contenuta nell archivio magnetico. L aggiornamento degli atti Anche nel Catasto fabbricati si devono attivare le operazioni di conservazione in caso di: 1. cambiamento dell intestazione dei beni: come nel Catasto terreni il cambio dell intestazione deve essere eseguito con la voltura entro 30 giorni dalla registrazione del documento di traslazione per mezzo del software VOLTURA o per posta raccomandata (ormai in disuso) della domanda di voltura sullo stampato Modello 98 TP per ciascun documento traslativo e per ciascun Comune; 2. dichiarazione di nuova u.i.u.: i possessori sono obbligati a denunciare le nuove costruzioni entro 30 giorni dalla fine dei lavori su Modello 1NB per gli immobili a destinazione ordinaria e su Modello 2NB per quelli a destinazione speciale o particolare. La documentazione di denuncia è effettuata con la procedura DOCFA e comprende i modelli di denuncia già visti in precedenza per la variazione Costruzione nel Catasto terreni; 3. variazioni di u.i.u.: i possessori di unità immobiliari sono obbligati a denunciare all Agenzia del Territorio le variazioni che possono avvenire nella loro rendita, consistenza, forma, destinazione, rifinitura e impiantistica. La documentazione (già stata trattata nel Catasto terreni) è presentata tramite DOCFA 4.0. Le visure GLOSSARY Visura Cadastral survey 13_P02_C03.indd 191 Per visura si intende la consultazione degli atti catastali presso l Agenzia del Territorio. Essa può avvenire in modo informatico per acquisire dati sui beni immobili censiti (particelle catastali, particelle urbane e u.i.u.) e accertarne il possesso. possibile altresì consultare mappe e planimetrie cartacee delle u.i.u. che possono essere rilasciate dagli Uf ci provinciali dell Agenzia del Territorio. 3/27/18 2:57 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2