190 PARTE SECONDA - Aspetti economici di valutazione dei beni e Catasto GLOSSARY Tariffa Rate Coef cienti di aggiornamento Adjusting coef cients Il classamento Consiste nell assegnare a ciascuna u.i.u. la categoria che le compete e la classe di redditività (categoria A). La procedura di assegnazione avviene utilizzando il programma informatico DOCFA (DOcumenti Catasto FAbbricati). Figura 10 Schermata del software DOCFA. Unità di misura della consistenza catastale La riforma del Catasto in corso ha in programma di assumere per tutte le categorie di immobili la misura della consistenza in m2, in modo da avere un parametro di riferimento più vicino ai valori di mercato. Tuttavia, n quando tale riforma non entrerà in vigore, si manterranno le attuali unità di misura (variabili a seconda delle categorie di immobili). Esse sono le seguenti: il vano catastale per gli immobili di Cat. A; il metro cubo per gli immobili di Cat. B; il metro quadro per gli immobili di Cat. C. 13_P02_C03.indd 190 La formazione delle tariffe La tariffa esprime, in moneta legale, la rendita imponibile dell unità di consistenza catastale di ciascuna categoria e classe ( /vano, /m3, /m2). Attualmente la misura di consistenza catastale si sta uni cando e in futuro sarà data solo dal m2. Le tariffe sono rivalutate ogni anno con i coefficienti di aggiornamento. In passato, la metodologia di calcolo si basava sulla redazione di bilanci in base alla locazione. Con il DM 20/1/1990 questo metodo è stato abbandonato e si è passati al metodo di ricerca basato sul valore unitario di mercato ottenibile ordinariamente. In passato, per le u.i.u. a destinazione particolare o speciale, il valore unitario di mercato veniva determinato come media dei valori verificatisi nel biennio 1988-1989. La rendita imponibile era calcolata come interesse annuo sul valore di mercato, con saggio dell 1% per gli immobili del gruppo A. Tale determinazione di valore è stata modificata con il DPR n. 2337/1998 che ha introdotto una revisione delle tariffe d estimo. 3/27/18 2:57 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2