ECONOMIA E AGROSISTEMI

CAPITOLO 3 - Catasto e gestione del territorio 189 La quali cazione Come nel NCT, anche nel NCEU si ha l operazione di quali cazione che consiste nell individuare, per ciascuna zona territoriale omogenea, le categorie di immobili urbani presenti. Gli immobili sono compresi in 44 categorie e suddivisi in 5 gruppi identificati dalle seguenti lettere: A B C immobili a destinazione ordinaria D immobili a destinazione speciale E immobili a destinazione particolare Ogni gruppo ha una suddivisione: A/1 Abitazioni signorili T A/11 Alloggi tipici B/1 T B/8 Collegi C/1 T C/7 Negozi Magazzini Tettoie Consistenza catastale (dimensione) di riferimento è il VANO UTILE Consistenza catastale (dimensione) di riferimento è il METRO CUBO Consistenza catastale (dimensione) di riferimento è il METRO QUADRATO D/1 T D/9 Non hanno consistenza catastale E/1 T E/9 Non hanno consistenza catastale La classi cazione Questa operazione è eseguita solo per gli immobili a destinazione ordinaria e consiste nel suddividere ciascuna categoria di immobili in tante classi quanti sono i diversi gradi di redditività. Si procede dalla redditività più bassa verso quella più alta: la prima classe quindi appartiene al più basso grado di redditività e aumenta con la seconda, la terza, ecc. Ad esempio, la categoria B/1 viene suddivisa in B/1 classe I, B/2 classe II, ecc. e così via per le altre categorie. Il valore di scarto tra una classe e l altra dovrebbe essere del 20%. Se fra le unità immobiliari della categoria non esiste uno scarto significativo, si dice che la categoria ha una classe unica (U). 13_P02_C03.indd 189 3/27/18 2:57 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2