ECONOMIA E AGROSISTEMI

187 CAPITOLO 3 - Catasto e gestione del territorio Catasto dei Fabbricati del Comune di XXXXXXXXXX via XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX n° X. Piano 4-S1 - Foglio: XXX Particella: XXX Subalterno: XXX Calcolo della superficie catastale dell immobile. Tipologia dell unità immobiliare Abitazioni Tipologia degli ambienti Descrizione degli ambienti A Sup. principali (camere, cucina, ingresso, corridoi, bagni, wc, ripostigli, scale interne) 179,95 B Sup. accessorie direttam. accessibili da sup. principali (es. cantine/soffitte comunicanti con sup. principale anche tramite scale interne) C Sup. accessorie NON direttam. accessibili da sup. principali (es. cantine/soffitte accessibili tramite scale esterne o tramite accesso esterno) Superficie lorda in m2 * Calcolo della superficie catastale Coefficiente moltiplicatore Superficie equivalente (a) (b) (c) 5 (a) 3 (b) 28,71 208,66 1,00 208,66 0,50 21,06 2,87 23,93 0,25 5,98 Superficie calpestabile Muratura Risultato 1 Somma delle superfici catastali 214,64 Risultato 2 150% delle sup. principali 312,99 Superficie catastale finale (arrotondata) 5 la minore fra i due risultati m2 215 * Superficie al netto di balconi e terrazze, ma al lordo della muratura. Pertinenza esterna non conteggiata (terrazzo) 41,40 m2 A 179,95 m2 1 28,71 m2 (muratura) 208,66 m2 Pertinenza esterna non conteggiata (balcone) 1,24 m2 Piano seminterrato (S1) H 5 2,50 m Piano 4° H 5 3,15 m C Pertinenze esterne non conteggiate (balconi) 2,05 m2 1 2,08 m2 21,06 m2 1 2,87 m2 (muratura) 23,93 m2 Spessore dei muri: Nella determinazione della superficie catastale delle unità immobiliari a destinazione ordinaria, i muri interni e quelli perimetrali esterni vengono computati per intero fino ad uno spessore massimo di 50 cm, mentre i muri in comunione nella misura del 50 per cento fino ad un massimo di 25 cm. Figura 9 Esempio delle caratteristiche di una unità immobiliare urbana. 13_P02_C03.indd 187 3/27/18 2:57 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2