ECONOMIA E AGROSISTEMI

CAPITOLO 3 - Catasto e gestione del territorio provinciale, dovranno essere inviate telematicamente utilizzando il nuovo Modello Unico Informatico Catastale (MUIC). Si conclude così il processo avviato nel 1988, e che ha visto, tra l altro, il consolidamento della funzione e della responsabilità del tecnico professionista abilitato, tramite il quale il Catasto viene aggiornato direttamente. Il futuro L informatizzazione dell attuale Agenzia delle Entrate-settore territorio si sta evolvendo anche attraverso la realizzazione del SIT (Sistema Integrato del Territorio) nel quale con uiranno tutte le informazioni relative agli immobili e ai titolari dei diritti reali sugli stessi, integrando tali dati con quelli provenienti dalla pubblicità immobiliare, in modo da correlare univocamente gli oggetti immobiliari (Catasto) ai soggetti 13_P02_C03.indd 183 183 titolari di diritti reali (pubblicità immobiliare). Il SIT presenta un elevato contenuto di informazioni, è infatti arricchito di dati quali gli indici di collegamento a concessioni e permessi edilizi; di informazioni relative alla certi cazione energetica dell immobile, creando così i presupposti per una forte correlazione di questo sistema con quello delle anagra comunali immobiliari, con le banche dati di edilizia privata e pubblica di Comuni e Regioni che conservano i certi cati energetici. Queste informazioni cioè renderebbero possibile conoscere la dissipazione termica degli immobili e, quindi, formulare indicazioni sui sistemi di valorizzazione degli immobili in base a parametri di consumo energetico, di consumo del suolo, per l uso di materiali da costruzione ecocompatibili, per l utilizzo di sistemi a energia rinnovabile. 3/27/18 2:57 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2