181 CAPITOLO 3 - Catasto e gestione del territorio GLOSSARY Voltura Cadastral registration Conservazione degli atti catastali Gli atti devono essere conservati aggiornati e ogni modifica o mutazione dell intestazione e dello stato delle particelle deve essere comunicata perché potrebbe determinare una variazione di imposta. Le mutazioni possono essere: soggettive o oggettive. Le mutazioni soggettive riguardano il cambiamento del possessore in seguito a compravendita, esproprio, successione causa mortis, donazione. L aggiornamento viene eseguito con una voltura da compilarsi con il Modello 13TP/A oppure utilizzando la procedura informatica (programma Voltura) entro un mese dalla data di registrazione dell atto di traslazione all Uf cio del Registro. a b Figura 3 (a) Il Catasto computerizzato di oggi (stampe digitali di mappe tecniche) e quello completamente cartaceo del passato (b). Alla domanda si allega la copia dell atto. Se la voltura riguarda frazioni di particella, al Modello 13TP/A deve essere allegato il Modello 51 che attesta il tipo di frazionamento. La domanda di voltura è a carico del notaio, in caso di compravendita; degli eredi in caso di successione, oppure di colui a cui viene trasferito il bene per sentenza di un giudice. Le mutazioni oggettive riguardano l oggetto del NCT o del NCEU, cioè la redditività e lo stato delle particelle (divisione di particelle, costruzione, con ni, qualità e classe, destinazione d uso, redditi). Le variazioni nella redditività possono essere dovute a eventi eccezionali estranei all attività imprenditoriale (ad esempio, per movimenti franosi, alluvioni, avulsioni) o essere dipendenti dall azione imprenditoriale durante la gestione e organizzazione aziendale. Queste variazioni possono influire sul reddito, sia in senso positivo (miglioramento della qualità delle colture, acquisizione di terreni demaniali) sia negativo (servitù militare, diminuzione della fertilità per naturale esaurimento). 13_P02_C03.indd 181 3/27/18 2:57 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2