ECONOMIA E AGROSISTEMI

180 PARTE SECONDA - Aspetti economici di valutazione dei beni e Catasto Servitù militari una legge italiana che prevede una limitazione del diritto di proprietà in zone vicine a installazioni militari. In tali zone lo stato di servitù può imporre, ad esempio, il divieto di costruire edi ci superiori a una determinata altezza vicino ad aeroporti oppure lo sgombero di terreni e abitazioni durante le esercitazioni militari. Ai soggetti sottoposti a limitazione, sia privati sia pubblici, viene corrisposto un indennizzo. In Italia, la maggior parte delle servitù militari vengono applicate in due sole regioni: Sardegna e Friuli Venezia Giulia. Nel caso di aziende complesse si utilizza il procedimento delle approssimazioni successive. La stima censuaria prende in considerazione i fondi ordinari, ma in alcuni casi si possono presentare particelle sulle quali sono imposti dei pesi non considerati in bilancio e quindi le tariffe d estimo sono al lordo di tali oneri, per cui è prevista una deduzione fuori tariffa. Tali pesi sono dati da: deduzioni di reddito per servitù militari; spese per opere permanenti di difesa, scolo e bonifica; spese di irrigazioni. L ammontare per ettaro degli eventuali oneri costituisce la deduzione fuori tariffa applicabile al solo RD e per le particelle interessate. La deduzione negli atti catastali è evidenziata con specifici simboli di deduzione (ad esempio A59; B72, E25), cui corrisponde un dato importo che, detratto dalla tariffa principale, fornisce la tariffa derivata. Terminate le operazioni di formazione, viene effettuata la pubblicazione delle operazioni estimative e degli atti all albo di ciascun Comune per l accettazione di eventuali reclami, anche dovuti a errori durante i lavori. Quanto finora esposto permette al perito di conoscere la formazione e la quantità di lavoro svolto. Attualmente un perito deve essere in grado non solo di leggere gli atti, ma anche di provvedere alla loro corretta conservazione aggiornata. Gli atti prodotti e attualmente consultabili non sono costituiti da documenti cartacei. Con il nuovo sistema informatico i dati sono raccolti in un archivio generale da cui è possibile ottenere documenti e informazioni. Gli atti consultabili sono i seguenti: GLOSSARY Approssimazioni successive Successive approximations 13_P02_C03.indd 180 La mappa particellare: costituisce la rappresentazione planimetrica della superficie comunale. Si presenta su supporto magnetico, in questo modo diventa possibile la riproduzione di parti di mappa contenute in una finestra con dimensione prestabilita. Il Catasto digitale consente il collegamento fra i dati topografici e quelli censuari (ad esempio con un estratto di mappa si ottengono anche le caratteristiche censuarie delle particelle in visura). L archivio o schedario delle particelle: riporta l elenco in ordine numerico di tutte le particelle di ciascun foglio di mappa del Comune. costituito dalla visura per immobile e rappresenta i dati catastali della particella e quelli anagrafici del possessore. L archivio o schedario dei possessori o degli intestati: riporta l elenco alfabetico delle persone (fisiche o giuridiche) che hanno intestata una o più particelle. costituito dalla visura per soggetto che mette in evidenza, per un dato soggetto, la quantità di beni in suo possesso con le relative informazioni catastali e anagrafiche. L archivio o schedario delle partite catastali: costituite da un complesso di beni (particelle) intestati a un possessore. L archivio viene detto visura per partita e mette in evidenza il Comune, i dati del soggetto e le particelle in carico con il loro numero, il foglio in cui sono inserite, la qualità, la classe, la superficie, il RD e il RA. La procedura informatizzata consente l abolizione della partita perché presenta altre modalità per il rilevamento delle particelle intestate a dato possessore. Quindi la visura della partita non risulta più aggiornata. 3/27/18 2:57 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2