ECONOMIA E AGROSISTEMI

CAPITOLO 3 - Catasto e gestione del territorio 179 Per il RD la ricerca avviene in due passaggi: 1. si ricerca prima il Reddito padronale lordo (Rpl) detraendo dalla Plv le spese di produzione. 2. per ottenere il RD, si detraggono dal Rpl le spese del capitale fondiario e quelle generali (Spgen): Rpl 5 Plv 2 (Sv 1 Qca 1 Sa 1 St 1 Ica 1 Ics) RD 5 Rpl 2 (Qcf 1 Spgen ) RD 5 Bf 1 Imp (è un reddito imponibile al quale devono essere prelevate le imposte attraverso aliquote). Per il RA avremo: RA 5 Plv 2 aSv 1 Qca 1 Sa 1 DOVE 2 1 St 1 Imp 1 Qcf 1 Spgenb 5 Ica 1 Ics 1 St 3 3 2 St è l amministrazione e la sorveglianza; 3 1 St è la direzione. 3 Il RD e il RA dell azienda di studio devono ora essere ripartiti fra le singole particelle. Si possono avere due casi: nel primo caso le aziende sono semplici, costituite da una sola qualità e classe; nel secondo, le aziende sono complesse, composte da più qualità e classi che, a loro volta, possono avere una qualità e classe prevalente oppure senza alcuna prevalenza. Nel primo caso basta dividere i redditi imponibili (RD e RA) per la superficie aziendale coltivata (superficie agraria utile 5 SAU), in questo caso si ottiene il valore RD e RA per ettaro, quindi si moltiplica per la superficie delle singole particelle. Un esempio a chiarimento: sempio Un azienda semplice è costituita da seminativo di classe I con le seguenti particelle: 20 5 1,30 ha 21 5 0,40 ha 22 5 1,50 ha 23 5 2,00 ha 24 5 3,00 ha Totale 8,20 ha stata scelta quale azienda di studio e il bilancio ha messo in evidenza un RD di 3.200 da ripartire fra le particelle. 1. Ricerca RD/ha: RD del fondo 3.200 /8,20 ha 5 390,24 RD/ha 2. Ripartizione fra le particelle: 390,24 3 1,30 ha 5 507,31 390,24 3 0,40 ha 5 156,09 390,24 3 1,50 ha 5 585,36 390,24 3 2,00 ha 5 780,48 390,24 3 3,00 ha 5 1.170,72 Il RA si attribuisce con lo stesso criterio. 13_P02_C03.indd 179 3/27/18 2:57 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2