ECONOMIA E AGROSISTEMI

176 PARTE SECONDA - Aspetti economici di valutazione dei beni e Catasto Istituto Geogra co Militare (IGM) Ha sede a Firenze e si occupa, in sintesi, della realizzazione di tutta la cartogra a e della copertura aerofotogrammetrica del territorio nazionale italiano; della costituzione e gestione della banca dati geogra ca; della manutenzione dei con ni di Stato e della conservazione della cartogra a storica nazionale. All art. 2 tale legge precisa che la misura avrà per oggetto il rilevamento della figura e dell estensione delle singole proprietà costituite da particelle e la loro rappresentazione su mappe planimetriche, definisce, inoltre la particella . All art. 11 precisa che l oggetto della stima dovrà stabilire la rendita imponibile con la quale formare le tariffe d estimo . Il lavoro si concluderà nel 1939. Gli organi dell amministrazione catastale sono sostanzialmente tre: 1. Ministero delle Finanze 2 Agenzia delle Entrate e Dipartimento del Territorio. 2. Ufficio del territorio 2 ex U.T.E. 3. Ufficio comunale 2 dalla Legge n. 190/1999. Il Catasto terreni Le attività del Catasto terreni riguardano sia la raccolta dati che la loro conservazione. Per la raccolta dati si effettuano operazioni di rilevamento topografico e operazioni economico-estimative. a) Le operazioni topografiche servono per rilevare la forma e l estensione delle particelle di tutto il territorio nazionale per poterlo rappresentare su mappe planimetriche, suddivise per Comune. La cartografia è così classificata: GLOSSARY Catasto terreni Land registry Mappe planimetriche Planimetric maps 13_P02_C03.indd 176 Quadro d unione o mappa 1:25.000: rappresenta tutto il territorio comunale con le particelle che lo compongono. costituito da un certo numero di fogli di mappa (le cui dimensioni sono 1 m 3 0,70 m). Fogli mappa 1:2.000: per la visualizzazione di porzioni del territorio del quale si richiedono estratti di mappa rappresentati da una fotocopia in scala uguale a quella del foglio di mappa in dimensione A4. Allegati ai fogli di mappa: fogli in scala più grande 1:1.000; 1:4.000; 1:500. b) Le operazioni economico-estimative hanno lo scopo di determinare i redditi imponibili delle particelle che compongono le proprietà fondiarie. Ciò ha comportato la divisione del territorio nazionale in 21 zone economico-agrarie, a loro volta divise in circoli censuari. In ogni circolo è stato identificato un Comune tipo, detto anche Comune di studio le cui caratteristiche sono rappresentative del circolo. Poi, in ogni Comune di studio, viene scelta un azienda di studio (in alcuni casi anche qualcuna in più) che è alla base delle seguenti operazioni estimative: qualificazione: consiste nel distinguere i terreni di ciascun Comune in base alle varie qualità di coltura. Allo scopo, la Direzione generale del Catasto ha indicato un quadro generale di qualificazione in cui vengono indicate 30 qualità di coltura (dal seminativo all incolto sterile). Non devono essere qualificate le aree occupate da fabbricati rurali e loro dipendenze (cortili, pozzi, concimaie, aie), strade pubbliche, aree con fabbricati adibiti al culto o immobili statali, cimiteri, campi di aviazione, stagni, miniere, cave e torbiere, comprese le aree occupate dai fabbricati civili, perché di competenza del Catasto edilizio urbano. I fabbricati rurali non sono soggetti a stima censuaria poiché non forniscono un reddito proprio, ma concorrono alla formazione di quello del fondo in quanto servono al ricovero del bestiame, all abitazione dei lavoratori, alla conservazione e prima manipolazione dei prodotti del fondo, nonché alla custodia delle macchine motrici e operatrici necessarie alla coltivazione del fondo (art. 15 Legge n. 3682/1886); 3/27/18 2:56 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2