CAPITOLO 3 - Catasto e gestione del territorio 175 3.1 Aspetti introduttivi e Catasto terreni CATASTO Inventario generale dei beni immobili dello Stato FABBRICATI TERRENI particellare geometrico non probatorio a estimo indiretto GLOSSARY Catasto Cadastre Particella catastale Cadastral plot Il Catasto (dal latino capitastrum cioè elenco di beni) è un insieme di documenti che costituisce un vero e proprio inventario generale delle proprietà immobiliari dello Stato, redatto a scopo prevalentemente scale. Il Catasto italiano è: particellare, poiché l oggetto del rilevamento è la particella catastale, ossia una superficie di terreno o di fabbricato continua e omogenea, della stessa qualità e classe, appartenente allo stesso possessore e sita nello stesso Comune; geometrico, in quanto il rilevamento è di tipo topografico con la rappresentazione in mappe planimetriche collegate alle reti trigonometriche dell IGM (Istituto Geografico Militare); a estimo indiretto, in quanto le rendite sono calcolate indirettamente su particelle tipo in determinati periodi; non probatorio, poiché non fornisce la prova giuridica della proprietà. Questa è possibile verificarla all Ufficio del Registro dove sono presenti gli atti di traslazione, gli atti di successione e gli atti di donazione. Figura 1 Esempio di particella catastale. 13_P02_C03.indd 175 La formazione del Nuovo Catasto Terreni (NCT) e del Nuovo Catasto Edilizio Urbano (NCEU) inizia, dopo l Unità d Italia, con la Legge n. 3682/1886, che riordina l imposta fondiaria. 3/27/18 2:56 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2