172 PARTE SECONDA - Aspetti economici di valutazione dei beni e Catasto VERO O FALSO 1. Il microestimo è costituito da stime eseguite per la ricerca del valore di beni pubblici. 2. In una stima i parametri tecnici si ottengono effettuando una comparazione con beni simili e omogenei, e utilizzando parametri proporzionali al valore del bene. V F 7. Nelle stime per successione causa mortis si può procedere con l eventuale suddivisione del fondo in parti equivalenti fra i diversi eredi. V F V F 8. L ordinarietà rappresenta il modo meno frequente di uso della terra in una specifica zona, e come tale non è utilizzato per la determinazione del valore di mercato del fondo rustico. V F 9. Il valore intermedio calcolato durante l annata agraria comprende il valore del capitale fondiario (terra 1 investimenti fissi) e quello investito nei processi produttivi sia sotto forma di costi necessari alla loro attivazione, sia sotto forma di prodotti da raccogliere. V F 10. Una relazione tecnica di stima non segue uno schema rigido, ma è variabile in funzione delle diverse caratteristiche del fondo rustico. V F 3. Relativamente al settore immobiliare urbano un procedimento valutativo è rappresentato dagli IVS. V F 4. Per la valutazione di un immobile, si ricorre al metodo IA (Income approach) quando sono disponibili sufficienti o recenti dati di mercato provenienti da compravendite. V F 5. Nella preparazione di una stima i dati vengono analizzati per comparazione e in base all ordinarietà. 6. Le infrastrutture pubbliche presenti sul fondo vengono considerate nella relazione estimativa tra le condizioni intrinseche. V F V F COMPLETA LE PAROLE MANCANTI 1. Le procedure macroestimative si occupano dei beni di interesse .........................................................., non seguono le procedure degli .........................................................., ma quella dell aspetto economico del valore ........................................................... Le valutazioni riguardano gli .......................................................... storico-artistici e i beni .......................................................... (..........................................................) e si affrontano con il .......................................................... della disponibilità ........................................................... 2. La tecnica della valutazione contingente consiste nella creazione di un mercato ....................................... nel quale un .......................................................... rappresentativo di .......................................................... può esprimere la propria .......................................................... per beni .......................................................... scambiabili sul ........................................................... 3. Con il metodo del giudizio di stima il .......................................................... effettua una .......................................................... e identifica una serie di classi di beni .......................................................... e di .......................................................... noto, entro i quali inserisce il .......................................................... da stimare. Con i valori ottenuti dei beni simili, costruisce una .......................................................... entro la quale inserisce il bene da stimare. 4. Secondo il principio dell ordinarietà, il perito, nella valutazione di un .........................................................., non deve effettuare la ..................................................... sulla base di particolarismi o ....................................................., ma deve fare riferimento a condizioni .........................................................., .........................................................., .......................................................... appunto, che rendono la stima .......................................................... e generalmente ........................................................... 5. Il procedimento analitico si basa sulla ricerca dettagliata degli elementi .......................................................... da cui deve derivare il ........................................................... Per convenzione, quando si parla di procedimento analitico si intende la stima per .......................................................... che comporta una ricerca dettagliata di elementi quali il .......................................................... e le sue .......................................................... attive e ........................................................... 12_P02_C02.indd 172 3/27/18 2:50 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2