PARTE SECONDA - Aspetti economici di valutazione dei beni e Catasto VERIFICHE Parametri e metodi del giudizio di valutazione o stima 171 LIBRO DIGITALE DOMANDE A RISPOSTA APERTA 1. Descrivi in che cosa consiste l equilibrio economico di mercato. 2. Indica la differenza tra metodi di valutazione non monetari e monetari. 3. In che cosa consiste la tecnica della valutazione contingente? 4. Che cosa affermava la teoria attualista? 5. Che cosa affermava la teoria suscettivista? 6. Descrivi in che cosa consiste l ordinarietà nella valutazione di un fondo rustico. 7. In che cosa consiste una stima a vista? 8. Indica le fasi del processo analitico di valutazione. 9. Quali sono i principali motivi per commissionare a un perito una relazione di stima di un fondo rustico? 10. Quali caratteristiche particolari devono essere considerate nella valutazione estimativa di un azienda florovivaistica? DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA 1. La scarsità di un bene sul mercato spunta prezzi che rispetto al costo di produzione sono: a) di molto inferiori b) di molto superiori c) equivalenti 6. Nella ricerca del reddito da capitalizzare (annuale o poliennale) la prima fase è costituita dalla ricerca del: a) reddito ordinario b) reddito attuale c) saggio di capitalizzazione 2. L uso è un motivo di apprezzamento economico in quanto, attraverso la sua fruizione, si ha: a) un utilità b) un guadagno c) un valore 7. La ricerca del saggio di capitalizzazione indica il rapporto che intercorre fra: a) reddito e canone d affitto b) reddito e beneficio fondiario c) reddito e valore capitale 3. Il perito con il metodo del giudizio di stima esprime un giudizio di valore tecnico o economico basato: a) sulla comparazione b) sull osservazione c) sui capitali 4. Se il bene da valutare possiede molteplici caratteristiche di diversificazione e non è possibile esprimere il suo valore attraverso un parametro unitario, quale procedimento si usa? a) stima per valori unitari b) coefficienti di valutazione o di merito c) stima storica 5. Quale tra i seguenti, non è un coefficiente di valutazione? a) caratteri ambientali b) stato degli impianti c) reddito imponibile 12_P02_C02.indd 171 8. La formula per il calcolo della risoluzione della capitalizzazione nel caso di reddito annuo posticipato limitato è: Bf a) V0 5 r qn 2 1 b) V0 5 Bf 3 rq n 1 c) V0 5 P 3 n q 21 9. In caso di esproprio le valutazioni vengono eseguite attraverso il valore agricolo medio (VAM). Tale valore è stabilito per legge da: a) Stato b) Comune c) Regione 10. La scelta del metodo di stima più adatto alla determinazione del valore del bene è: a) oggettiva b) soggettiva c) dipende dalle indicazioni di chi l ha commissionata 3/27/18 2:50 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2