ECONOMIA E AGROSISTEMI

CAPITOLO 1 - Bisogni, beni, mercato e moneta GLOSSARY Imprenditore Entrepreneur Direttore Manager 17 I diversi fattori produttivi possono essere raggruppati nelle seguenti categorie, in base alla funzione che svolgono nella produzione: fattore natura (fattore originario), che concorre ai fatti della produzione con i suoi fenomeni naturali (la terra, i laghi, i fiumi, il clima, i giacimenti, le sorgenti, il sole, le maree, ecc.) o mettendo a disposizione materie prime originarie (il carbone) che sono comunque un risultato naturale. La caratteristica di questo fattore è di essere non riproducibile; fattore lavoro, cioè l uomo che, con il suo lavoro, attua la produzione. L uomo è il soggetto della produzione, la vuole, la organizza e la attua. Utilizza, cioè, le sue facoltà fondamentali: la volontà, l intelligenza e la forza fisica. E proprio queste facoltà ci permettono di dividere gli aspetti del lavoro in: lavoro di impresa, lavoro di direzione e lavoro di esecuzione. La distinzione ci permette, inoltre, di individuare tre diverse figure di lavoratori: 1. l imprenditore: è la figura economica che vuole la produzione, la organizza, sovrintende alla sua attuazione e se ne assume i rischi; in pratica è il capo dell impresa da cui dipendono in modo gerarchico le altre figure di lavoratori. Si possono distinguere tre tipologie di imprenditorialità: Figura 4 I tre aspetti di trasformazione a cui sono soggetti i beni: a 5 sica; b 5 nel tempo; c 5 nello spazio. a Trasformazione sica il cotone viene trasformato in lature poi in tessuto imprenditore-teorico: svolge la sola funzione volitiva e il suo servigio produttivo consiste nel realizzare una determinata produzione stabilendo una organizzazione a cui sovrintende assumendosene i rischi; imprenditore-concreto: è un operatore economico reale in quanto partecipa alla produzione con un complesso di servigi. Ad esempio potrà conferire il servigio del capitale e allora parleremo di b Trasformazione imprenditore-capitalista, oppunel tempo re il servigio della direzione (imstoccaggio di frutta prenditore-direttore) e così via; in frigoriferi industriali imprenditore-ordinario: è una figura che scaturisce da un indagine statistica che si propone di rilevare il comportamento di una popolazione di imprenditori in una data situazione di fatto; c Trasformazione nello spazio la frutta viene preparata per essere trasportata ai mercati che ne fanno richiesta 08_P01_C01.indd 17 2. il direttore: è colui che, in un organizzazione voluta da un imprenditore, dirige il funzionamento dal punto di vista tecnico, contabile e commerciale. In sostanza è un prestatore d opera alle dirette dipendenze dell imprenditore. La sua funzione può essere anche articolata in vari livelli (dalla direzione generale fino a quella di capo servizio o capo operaio), in base alle necessità di una determinata produzione; 3/27/18 2:40 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2