ECONOMIA E AGROSISTEMI

CAPITOLO 2 - Parametri e metodi del giudizio di valutazione o stima GLOSSARY Processo civile Civil trial Arbitrato Arbitration Consulente tecnico di parte Party technical consultant Consulente tecnico d uf cio Court appointed technical consultant 169 I CTU sono consulenti tecnici iscritti in appositi albi istituiti presso i tribunali provinciali per tutte le diverse categorie professionali. Tutte le volte che un giudice ha bisogno di una consulenza tecnica per emettere una sentenza, affida l incarico di stima a uno dei professionisti presenti nei suddetti elenchi. Un tecnico che voglia svolgere il ruolo di CTU deve possedere alcuni particolari requisiti, fra i quali: competenze specifiche nella materia per la quale si richiede l iscrizione; 3 anni di iscrizione all albo professionale; 3 anni di esercizio della libera professione; non essere iscritto in altri albi del tribunale; risiedere nella circoscrizione del tribunale dove si richiede l iscrizione; non essere sottoposto a condanne civili e penali; non essere stato radiato dall albo professionale. Il processo civile In caso di mancata risoluzione bonaria di un conflitto, la via più praticata è quella del processo civile. Nel processo civile i protagonisti sono tre: l attore (colui che avvia il processo e deve esporre le sue ragioni); il convenuto (il soggetto che ha arrecato un torto ai danni dell attore) e il giudice (colui che dopo aver sentito le ragioni dell attore e le obiezioni del convenuto emette la sentenza). L attore può scegliere di rivolgersi a un giudice di pace oppure a un tribunale. Se la sentenza emessa dal giudice non è accettata da una delle due parti in causa si può procedere presentando un ricorso al secondo grado di giudizio presso la Corte d Appello. Se anche quest ultima si pronuncia confermando la sentenza precedente, la parte perdente può ricorrere all ultimo grado di giudizio previsto dalla legge ovvero la suprema Corte di Cassazione. Figura 9 Le controversie che non trovano soluzione possono essere risolte con il processo civile. L arbitrato un metodo per risolvere controversie senza ricorrere a un procedimento giudiziario, ma non tutte le controversie possono essere risolte con questo procedimento. Nell arbitrato, la risoluzione della controversia è affidata a uno o più arbitri (che compongono il collegio arbitrale) nominati direttamente dalle parti e notificati, tramite un ufficiale giudiziario o dal presidente del tribunale, alla controparte. Il collegio arbitrale, una volta analizzate tutte le questioni tra le parti, pronuncia, entro 180 giorni, un lodo o sentenza arbitrale. A differenza dei normali procedimenti civili, il ricorso all arbitrato presenta alcuni vantaggi: è più rapido nell emettere la sentenza di risoluzione e meno oneroso per le parti. Le stime cauzionali Oltre all ambito legale, i periti possono essere incaricati anche di effettuare stime cauzionali. Queste sono generalmente richieste dalle banche per l erogazione di mutui garantiti da successiva ipoteca sull immobile. L istituto di credito richiede questo tipo di stime perché ha bisogno di conoscere il valore del bene per quantificare l ammontare massimo del prezzo erogabile. 12_P02_C02.indd 169 3/27/18 2:50 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2