168 PARTE SECONDA - Aspetti economici di valutazione dei beni e Catasto La concimazione verrà eseguita con lo spandiconcime presente in azienda e sarà effettuata in inverno, apportando fosforo, potassio e una parte di azoto, mentre una seconda somministrazione di azoto avverrà a fine aprile o ai primi di maggio. I trattamenti chimici verranno suddivisi come di seguito: i trattamenti insetticidi contro la mosca dell olivo verranno eseguiti in regime di lotta integrata e saranno eseguiti solo al superamento della soglia; i trattamenti fungicidi contro l occhio di pavone verranno eseguiti utilizzando composti di rame in autunno e in primavera. In entrambi questi casi verrà utilizzata una irroratrice di tipo misto (atomizzatore). Viene esclusa l irrigazione poiché l azienda è collocata in una zona in cui mediamente ogni anno cadono 1.300 mm di pioggia ben distribuiti nell arco dell anno, per cui non vi sono momenti particolarmente siccitosi, che potrebbero creare problemi alla coltivazione. Per quanto riguarda la raccolta è stato consigliato al coltivatore di acquistare uno scuotitore meccanico per agire sul tronco o sulle branche e provocre il distacco delle drupe. Tale metodo è stato consigliato per ridurre le ore di lavoro, la produttività risulta così di 3-5 piante/ha a operaio e la resa si aggira intorno al 70-75% con punte del 90-95%. necessario inoltre l inerbimento controllato per ridurre le lavorazioni del terreno. Riassumendo la situazione di questa azienda, si può affermare che, essendo a conduzione familiare (oltre al conduttore vi lavorano anche la moglie e tre figli), non vi è necessità di ricorrere a manodopera esterna. Verranno quindi utilizzate una serie di macchine e attrezzature, in parte già presenti e in parte da acquistare per velocizzare i lavori da eseguire e diminuire le ore di manodopera, evitando così di ricorrere a manodopera esterna all azienda. CAP. II: Scelta del criterio di stima Questa stima, come descritto in oggetto, verrà eseguita per valutare il parco macchine esistente all interno dell azienda. In questa tipologia di stime il parco macchine può essere valutato a più probabile valore di mercato attraverso una stima sintetica oppure in modo analitico tramite giudizio di convenienza e anche in questo caso dovrà essere eseguito a più probabile valore di mercato. CAP. III: Determinazione dei valori e CAP. IV: Conclusioni... OMISSIS... La relazione tecnica in ambito legale Controversia giudiziale Con questo termine si intende de nire il contrasto oppure la divergenza che può insorgere tra soggetti diversi relativamente a opposte pretese che, in assenza di accordo, sfocia in una controversia giudiziale, instaurando cioè un rapporto processuale. 12_P02_C02.indd 168 L attività professionale del perito può essere svolta anche in ambito legale. Ai periti infatti possono essere richieste perizie da utilizzare in un processo civile o in un arbitrato. In questo caso le stime realizzate dai tecnici di parte vengono presentate davanti a un organo giudiziario. In tale casistica, i tecnici possono ricoprire due figure distinte: il consulente tecnico di parte (CTP) e il consulente tecnico d ufficio (CTU). Per risolvere una controversia giudiziale, ognuna delle due parti in causa deve incaricare un proprio consulente tecnico per effettuare la perizia. In questo caso il perito ha la funzione di CTP. Se i risultati delle due perizie sono discordanti e il giudice non è in grado di stabilire quale delle due sia corretta esso può avvalersi della consulenza di uno o più tecnici imparziali: i CTU. 3/27/18 2:50 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2