ECONOMIA E AGROSISTEMI

CAPITOLO 2 - Parametri e metodi del giudizio di valutazione o stima 167 CAP. I Descrizione e stato del fondo rustico Il fondo si trova in località Valdinievole, più precisamente è ubicato nel comune di Pescia, occupa una superficie di 50 ha di cui 1 ha corrispondente a tare improduttive e non è accorpato (come verificato dai dati catastali). Le varie unità fondiarie sono collegate alla viabilità esterna in modo efficiente e anche la viabilità interna è funzionante. Il fondo è coltivato a oliveto, si trova in zona collinare, in lieve pendenza, è esposto a sud, il sesto di impianto è 5 3 5 m (per cui sono presenti 400 piante a ettaro per un totale di 20.000 piante su tutta la superficie agraria utile; sono tutte piante coetanee e si trovano al loro secondo anno di età), la forma di allevamento è il vaso e le cultivar presenti attualmente sono: leccino, pendolino e frantoio. Il proprietario è coltivatore diretto e gestisce l azienda a livello familiare con l obiettivo di produrre olio extravergine, come avviene ordinariamente nella zona. All impianto sono state eseguite le seguenti operazioni: 1. livellamento del terreno e spianamento, utilizzando una ruspa; 2. scasso effettuato con un aratro da scasso a una profondità di 100 cm; 3. sistemazione idraulico-agraria ai fossi di scolo, realizzata con scavafossi rotativo attaccato a una trattrice di 100 CV; 4. per la concimazione organica è stato distribuito letame in quantità di 50 t/ha, con spandiletame collegato a trattrice; 5. la concimazione chimica di fondo è stata effettuata con spandiconcime collegato alla trattrice; 6. è stato poi effettuato l affinamento del terreno e l interramento dei concimi con un aratura leggera alla profondità di 40 cm; 7. è stato tracciato l impianto, scavate le buche con un escavatore e messe a dimora le piante in modo manuale e sul fondo delle buche è stata eseguita una concimazione localizzata a base di concime organico; 8. come tutori sono stati utilizzati dei pali di castagno con un altezza di 3 m fuori terra. I fabbricati sono rappresentati da: abitazione del coltivatore di 200 m2, distribuiti su due piani, con un costo di costruzione di 195.700 nell anno 2008; 1 magazzino per il ricovero delle materie prime con un valore iniziale di 9.500 nell anno 2000; 1 rimessa per macchine e attrezzature con un valore iniziale di 17.800 nell anno 2001. Il capitale scorte è rappresentato da: 2 trattrici acquistate nel 2009 per 55.000; durata prevedibile fino al 2022; 1 irroratrice acquistata nel 2012 per 2.800; durata prevedibile fino al 2020; 1 aratro acquistato nel 2015 per 1.200; durata prevedibile fino al 2025. Il tutto è stato visionato durante un sopralluogo effettuato in azienda insieme al coltivatore. Dopo il sopralluogo è stato stilato un programma di interventi annuali da eseguire, valutando le macchine da utilizzare in base ai tempi di esecuzione e cercando di sfruttare le attrezzature presenti in azienda per evitare di ricorrere al noleggio e di conseguenza alla manodopera esterna. La prima operazione che verrà effettuata dopo la raccolta (durante l inverno) sarà la potatura per eliminare i succhioni, alleggerire le cime delle branche, regolarne l altezza con eventuali tagli di ritorno e diradare i rami di 1 anno che porteranno le gemme a fiore. Tale operazione verrà eseguita in modo manuale. 12_P02_C02.indd 167 3/27/18 2:50 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2