ECONOMIA E AGROSISTEMI

166 PARTE SECONDA - Aspetti economici di valutazione dei beni e Catasto Conteggi matematici Una volta descritta l azienda e individuato il metodo di stima che si ritiene più corretto si eseguono tutti i conteggi matematici. Questa parte deve seguire un ordine logico, corredando ogni singolo conteggio con la spiegazione di ciò che viene ricercato. Così facendo si rendono leggibili e comprensibili a chiunque legga la relazione di stima tutti i passaggi che sono stati applicati per determinare il valore finale del bene. In questo modo, la relazione tecnica non assume le sembianze di un freddo elenco di calcoli, ma può essere compresa da chiunque in ogni suo dettaglio e rende facile la comprensione dei singoli passaggi. Conclusioni Le conclusioni rappresentano la fase terminale della perizia e riprendono in parte quanto indicato nell introduzione, perché riportano brevemente lo scopo della stima eseguita e da chi è stata commissionata. Grazie a questa sezione ci si può rendere conto dell importanza dei conteggi matematici eseguiti nella fase precedente: se essi sono stati eseguiti in modo corretto e dettagliato, le conclusioni risultano quasi superflue; se invece sono riportati nella perizia come semplici conteggi senza la spiegazione dei vari passaggi e delle scelte fatte dal perito, risultano poco chiari al lettore e si rischia che quest ultimo si limiti a leggere soltanto le conclusioni per capire l effettivo valore del bene. La conclusione riporta il valore reale del bene, ottenuto arrotondando le cifre acquisite per mezzo dei conteggi matematici e la firma e il timbro professionale del perito, a garanzia delle scelte effettuate per l ottenimento di questo risultato. sempio di conclusioni Ad evasione dell incarico conferitomi dal Sig. Luca Bianchi alla data del riferisco con la presente relazione il valore richiesto, che in questo caso era il V0 che risulta essere di e che è stato ricercato sulla base del più probabile valore di capitalizzazione il cui dettaglio è nella presente relazione. Sicuro del mio operato, in fede Mario Rossi . Si riportano di seguito alcuni esempi di relazione tecnica sorvolando sui conteggi matematici e focalizzando l attenzione sulle parti più descrittive della relazione, cioè quelle riguardanti la descrizione aziendale e la scelta del metodo di stima. In questa fase l obiettivo didattico principale è quello di far prendere confidenza allo studente con la realizzazione di una relazione tecnica. sempio di relazione tecnica OGGETTO: Nel caso in questione, sono stato incaricato dal signor Mario Bianchi ad effettuare un piano di meccanizzazione della sua azienda tenendo in considerazione la possibilità di poter ridurre il ricorso alla manodopera esterna. Il sottoscritto , incaricato verbalmente dalla SV a procedere alla stima di cui in oggetto, riferisce la seguente relazione che per comodità espositive verrà suddivisa nei seguenti capitoli: CAP. I: Descrizione e stato del fondo rustico. CAP. III: Determinazione dei valori. CAP. II: Scelta del criterio di stima. 12_P02_C02.indd 166 CAP. IV: Conclusioni. 3/27/18 2:50 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2