ECONOMIA E AGROSISTEMI

164 PARTE SECONDA - Aspetti economici di valutazione dei beni e Catasto esposizione (esposto a sud, a est, ecc.); caratteristiche chimico-fisiche del suolo (tessitura, struttura, pH, dotazione di sostanza organica); sistemazioni idraulico-agrarie (SIA, strade poderali, sistema delle scoline temporanee o permanenti, canali ed eventuali drenaggi); parco macchine presente in azienda; dotazioni fondiarie (fabbricati, coltivazioni arboree, impianti irrigui, pozzi, ecc.); viabilità interna e collegamenti con la viabilità esterna; accorpamento aziendale o suddivisione degli appezzamenti; presenza di servitù passive o attive. Caratteristiche estrinseche: il clima della zona; la vicinanza o meno ai mercati; la vicinanza o meno alle vie di comunicazione; inserimento in ambiti territoriali particolari (DOP, DOC, IGP, IGT, ecc.); la vicinanza o meno a zone inquinate o particolarmente soggette a degrado ambientale (discariche, zone industriali, aeroportuali, ecc.); la presenza di vincoli legati al territorio (vincolo paesaggistico, idrogeologico, inserimento in parchi naturali); la presenza nella zona di servizi e infrastrutture. Tutte le voci appena elencate devono essere analizzate e rilevate attentamente; mentre per le caratteristiche intrinseche il rilievo è più semplice perché direttamente collegato al bene, quelle estrinseche richiedono un indagine di tipo territoriale non legata strettamente all azienda oggetto di stima. Non potranno essere quindi rilevate durante il sopralluogo, ma necessitano di un analisi approfondita mediante studio delle cartografie e dei dati climatici della zona. sempio di descrizione aziendale 12_P02_C02.indd 164 L azienda L oasi verde è ubicata nel comune di Pisa e ricade catastalmente nei fogli 5 e 12 del suddetto Comune. La superficie totale dell azienda è di circa 85 ha di cui 70 ha in un unico corpo e 15 ha ubicati poco distanti in località Le Piagge. L intera superficie è rappresentata dalle particelle 120, 121, 122, 123, 156 e 157 del foglio di mappa numero 5 e dalle particelle 231, 232, 233, 245, 246,247 del foglio 12. La superficie aziendale è interamente pianeggiante e vocata alle colture cerealicole e foraggere. Nell annata agraria in corso era in atto una rotazione quinquennale: mais frumento duro soia girasole frumento duro sui 70 ha, mentre i restanti 15 ha sono stati messi fuori rotazione e coltivati a erba medica per la produzione di fieno. Come si vede dalle visure catastali allegate, si tratta di seminativi irrigui di prima classe. Questa situazione risulta ordinaria per la zona. La zona in cui è ubicata l azienda presenta un clima temperato con precipitazioni concentrate in primavera e in autunno che risulta idoneo alle coltivazioni in atto. La parte più estesa dell azienda presenta anche il centro aziendale costituito dall abitazione del proprietario, dalla rimessa delle macchine e attrezzature e dal magazzino dei prodotti e delle materie prime. La viabilità aziendale è funzionante e ben manutenuta e collegata in modo efficiente alla viabilità interpoderale. Inoltre l azienda è abbastanza vicina ai mercati, essendo lambita da una strada di grande comunicazione che permette un facile e veloce accesso all entrata delle materie prime e alla commercializzazione dei prodotti. 3/27/18 2:50 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2