2.3 Le stime nell’esercizio professionale

162 PARTE SECONDA - Aspetti economici di valutazione dei beni e Catasto 2.3 Le stime nell esercizio professionale Introduzione degli aspetti preliminari e riepilogativi Descrizione del bene oggetto di valutazione RELAZIONE DI STIMA Si compone dei seguenti capitoli Individuazione del metodo di stima Applicazione di formule e conteggi De nizione dei risultati e conclusioni GLOSSARY Compravendita Trade Stima Estimate Nella sua attività professionale il perito estimatore può essere chiamato a determinare il valore di un bene per innumerevoli motivi. In ambito rurale, la maggior parte dei casi in cui il perito deve stimare il valore di un fondo è a scopo di compravendita. Se questo è il motivo più frequente che porta alla redazione delle stime, non si possono sottovalutare altre casistiche fra le quali si ricordano la stima dei danni e le stime legali per servitù ed esproprio che verranno analizzate nello specifico più avanti. Per tutte le tipologie di stima in questione va però ricordato che il tecnico incaricato deve seguire un procedimento ben preciso. La stima è una relazione tecnica che deve essere presentata al committente e/o a enti pubblici. In ogni caso, il tecnico si interfaccia spesso con soggetti non competenti in materia estimativa e, di conseguenza, tale relazione deve essere il più possibile dettagliata, completa di tutte le spiegazioni per ogni passaggio eseguito e con le motivazioni di tutti i dati tecnici scelti dal perito. 12_P02_C02.indd 162 3/27/18 2:50 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2