16 PARTE PRIMA - Richiami di economia generale GLOSSARY L utilità Utilità Ef cacy L utilità è l attitudine dei beni a soddisfare i bisogni ed è pertanto un carattere economico delle azioni volontarie dell uomo secondo il concetto, prima espresso, per il quale l azione volontaria dell uomo rappresenta il mezzo voluto per la soddisfazione del bisogno. Fattori della produzione Factors of production (y) (Utmax) (Ut) E D Utilità dell azione M1 C B D9 C9 B9 19 29 39 A 09 (U x9 0 1 2 3 4 ma X (U ) me ) Punto di sazietà (Ps) M (x) M9 Insistenza dell azione Figura 3 Rappresentazione gra ca della curva dell utilità. Per meglio apprezzare la dinamica dell utilità si può costruire un grafico (Fig. 3) in cui sull asse delle x si pone l insistenza dell azione divisa in unità di azione (ad esempio l azione del mangiare, per soddisfare il bisogno della fame, si può dividere in piccole azioni singole date dalla quantità di panini), sull asse delle y si pone l utilità dell azione (cioè la quantità di fame saziata da ogni panino consumato). I punti di incontro fra le dosi di bene consumato e l utilità di ogni singola azione ci permettono di costruire la curva dell utilità totale (Ut) che, in pratica, è l inverso della curva della intensità del bisogno; di conseguenza il punto massimo di utilità totale (Ut) si trova sulla verticale che passa sul punto max di sazietà (Ps). Dalla curva dell utilità totale si può ricavare la curva dell utilità marginale (Uma), e quella dell utilità media (Ume) che rappresentano il grado di utilità di quella quantità di azione. La produzione e i suoi fattori Produrre signi ca trasformare i beni aumentandone la loro utilità. Siamo di fronte ad una trasformazione sica delle cose (aspetto materiale della produzione) che ne aumenta l utilità (aspetto economico della produzione) (Fig. 4a). Si può ottenere una produzione anche per mezzo di una trasformazione nel tempo (Fig. 4b). Ad esempio, con la conservazione e lo stoccaggio delle produzioni agrarie è possibile evitare una eccessiva concentrazione di offerta sul mercato e quindi un abbassamento dei prezzi: raccolgo il grano in estate, ma lo vendo a fine inverno. Inoltre, si può aumentare l utilità dei beni con il loro trasporto da una località, nella quale sono abbondanti, ad altre dove invece scarseggiano (ad esempio le arance dalla Sicilia alla Lombardia): in questo caso si parla di trasformazione nello spazio (Fig. 4c). Per realizzare i processi di trasformazione occorrono diversi agenti chiamati fattori della produzione. Ad esempio, se parte del latte prodotto in stalla lo trasformo in formaggio tipico, posticipo nel tempo l atto della vendita e diversifico il tipo di produzione: ciò mi permetterà di spuntare un prezzo e un ricavo maggiore; avrò bisogno però di tutta una serie di fattori della produzione necessari a trasformare il latte in formaggio. 08_P01_C01.indd 16 3/27/18 2:40 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2