ECONOMIA E AGROSISTEMI

158 PARTE SECONDA - Aspetti economici di valutazione dei beni e Catasto Il prezzo marginale dei comparabili rilevati risulta allora: pA(DAT) 5 140.000,00 3 (20,03)/12 5 350,00 /mese pB(DAT) 5 190.000,00 3 (20,03)/12 5 475,00 /mese Prezzo marginale della caratteristica: SUPERFICIE PRINCIPALE: la formula che determina il prezzo marginale della superficie principale è: P p1 5 3s k S1 1 a pi 3 Si i5 2 p1 è il prezzo marginale; P è il prezzo; DOVE S1 è la superficie principale; p è l indice mercantile; Si è la superficie secondaria; s è il rapporto di posizione. Il prezzo marginale dei comparabili rilevati risulta allora: pA(S1) 5 1.020,56 3 1,00 5 1.020,56 /m2 pB(S1) 5 1.020,56 3 1,00 5 1.020,56 /m2 Il prezzo marginale dello stato di manutenzione p(STM) è posto pari al costo di intervento per passare da un livello all altro secondo il nomenclatore. I costi di intervento si riferiscono al costo di manutenzione (deperimento fisico) e eventualmente al costo di adeguamento (deperimento funzionale). Il costo di intervento è calcolato con un computo analitico, o con un preventivo di spesa, o in subordine stimato a forfait. La formula che determina il prezzo marginale è: p(STM) 5 [i(STM)] Nomenclatore a punto Nomenclatore a punto Importo ( ) [i(STM)] Modalità di stima 1 (Minimo o scarso) 4 (Discreto) 60.000,00 a forfait 2 (Mediocre) 4 (Discreto) 30.000,00 a forfait Il prezzo marginale dei comparabili rilevati risulta allora: pA (STM) 5 60.000,00 pB (STM) 5 30.000,00 Valutazione Tabella di valutazione del MCA 12_P02_C02.indd 158 Per ogni comparabile e per ogni caratteristica è svolto un Aggiustamento ( ) al Prezzo totale (PRZ) pari al prodotto della differenza dell ammontare delle caratteristiche e il prezzo marginale della caratteristica considerata. 3/27/18 2:50 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2