ECONOMIA E AGROSISTEMI

147 CAPITOLO 2 - Parametri e metodi del giudizio di valutazione o stima Tale ricerca permette di ottenere i redditi annui posticipati che il perito deve considerare illimitati quando non dispone di elementi per prevedere, a breve scadenza, il loro termine. Può, tuttavia, essere prevedibile che il reddito ordinario si possa realizzare dopo qualche tempo dall attualità. Ne sono esempio gli immobili affittati o locati a canoni inferiori alla normalità, per i quali si prevede, in tempi successivi, l applicazione di canoni equi; un altro caso può essere quello dei fondi rustici per i quali si prevede un cambio di ordinamenti colturali o di miglioramenti fondiari. In altre parole si parla di redditi transitori e permanenti e ad esempio, nel caso di migliorie, si può arrivare all ordinarietà anche con più di un reddito transitorio. Si ha ancora il caso di beni che producono redditi continuativi e illimitati, non annui, ma poliennali. il caso di fondi rustici sfruttati a colture poliennali (arboreti, boschi, ecc.), il cui reddito poliennale si ricerca come indicato negli esempi seguenti. sempio 2: da completare Considerando il saggio del 5%, si vuol conoscere il reddito periodico (P) del fondo investito a pescheto (di 1,5 ha), nell ipotesi che venga reimpiantato illimitatamente secondo il procedimento descritto di seguito. Conteggi: a) Calcolo piante: Superficie 15.000 5 5 600 piante sesto 535 b) Calcolo delle produzioni durante il ciclo economico del pescheto: 3° anno 5 20 kg 3 600 piante 3 0,35 /kg 5 4.200 4° anno 5 25 kg 3 600 piante 3 0,35 /kg 5 5.250 5° 7° anno 5 35 kg 3 600 piante 3 0,35 /kg 5 7.350 annui 8° 14° anno 5 55 kg 3 600 piante 3 0,35 /kg 5 11.550 annui 15° anno 5 42 kg 3 600 piante 3 0,35 /kg 5 8.820 Vendita legname 5 20 kg 3 600 piante 3 0,06 /kg 5 720 c) Calcolo delle spese durante il ciclo economico: 3° anno 5 4.200 3 88% 5 3.700 4° anno 5 5.250 3 82% 5 4.300 5° 7° anno 5 7.350 3 75% 5 5.500 annui 8° 14° anno 5 11.550 3 70% 5 8.100 annui 15° anno 5 8.820 3 65% 5 5.700 Spese di espianto 5 720 3 50% 5 360 Completa e risolvi il calcolo utilizzando i dati forniti per r 5 0,05. 11.550 720 8.820 7.350 Pr. 5.250 4.200 0 Sp. 3 4 5 7 8 14 15 3.700 4.300 5.500 5.700 6.000 8.100 360 Figura 7 Gra co di riferimento. 12_P02_C02.indd 147 3/27/18 2:50 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2