2.2 Il metodo di valutazione e la sua classificazione

142 PARTE SECONDA - Aspetti economici di valutazione dei beni e Catasto 2.2 Il metodo di valutazione e la sua classi cazione (analitica e sintetica) METODO ANALITICO SINTETICO ricerca dei redditi capitalizzazione dei redditi aggiunte e detrazioni stima a vista stima storica per valori tipici IVS International Valuation Standards Il metodo di valutazione o stima è sostanzialmente unico e si fonda sulla comparazione. In pratica, la comparazione si esegue utilizzando diversi procedimenti di lavoro: 1. procedimenti sintetici; 2. procedimenti analitici; 3. standard internazionali di valutazione (IVS). Il metodo per i procedimenti sintetici Stima a vista o impressione Tale procedura si basa sull esperienza pratica degli operatori, definiti generalmente mediatori. Si avvale di un percorso mentale non scritto, tramite il quale si ottiene la comparazione fra un complesso di beni aventi quelle date caratteristiche e la situazione di fatto del bene da stimare. Ovviamente il mediatore dovrà possedere profonde conoscenze del mercato della zona e buone capacità di sintesi. Stima storica Tramite questo procedimento il bene viene valutato tenendo presente i prezzi di passate transazioni di beni simili. Il procedimento è, tuttavia, di difficile attuazione e risulta poco attendibile. Stima in base a parametri tecnici o economici GLOSSARY Metodo di valutazione o stima Evaluation procedure Mediatori Intermediaries 12_P02_C02.indd 142 Per quello che riguarda i parametri tecnici, il perito si comporta effettuando una comparazione con beni simili e omogenei, utilizzando parametri che siano proporzionali al valore del bene. Questo tipo di valutazione si adatta bene alla stima delle produzioni agrarie (foraggi, paglia, derrate in genere), ma anche alla valutazione di fabbricati utilizzando il parametro del metro quadrato o del metro cubo. 3/27/18 2:49 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2