14 PARTE PRIMA - Richiami di economia generale GLOSSARY Intensità del bisogno Intensity of need Punto di sazietà Point of Satiety Beni economici Property cost L attività dell uomo, che generalmente è orientata al guardare avanti , verso lo sviluppo, trova la sua prima causa e giustificazione nel bisogno, che corrisponde a un generico stato di insoddisfazione dell individuo in quel momento, e che può essere soddisfatto solo attraverso uno o più mezzi idonei a far cessare questa sensazione (più o meno dolorosa) per trasformarla in una progressiva sensazione di soddisfacimento e piacere. Il bisogno può esprimere sia un aspetto qualitativo, con cui si distingue un bisogno dall altro (il bere, il mangiare, l acquisto di un libro o di un pacchetto vacanze, ecc.), sia un aspetto quantitativo, che concretamente individua la quantità di mezzi necessaria a compiere l azione per raggiungere la soddisfazione (bere un bicchiere d acqua o due, mangiare una pizza o una tigella, leggere un romanzo giallo o visitare una mostra, andare in vacanza al mare, in montagna o in un agriturismo, ecc.). L intensità del bisogno, in economia, è data dal numero delle unità (di misura) che indicano quantitativamente il fabbisogno di beni necessari a soddisfarlo. Con una pizza e una birra mi sento sazio, ma se chiudo la serata anche con un dolce e un caffè, mi sento sazio e soddisfatto: quindi, il fabbisogno ci indica in modo preciso l intensità del bisogno. Un soggetto arriva al punto di sazietà quando, raggiunta la soddisfazione del bisogno, si ritrova in uno stato di quiete in quanto le azioni intraprese per appagare il bisogno, mediante l utilizzo di successive dosi, ne fa diminuire l intensità fino al suo annullamento (Fig. 1). SODDISFAZIONE DEL BISOGNO BENI AZIONE DELL UOMO PUNTO DI SAZIET Figura 1 Rappresentazione che esempli ca le azioni necessarie alla soddisfazione del bisogno di mangiare una fetta di torta al cioccolato. I beni economici Fabbisogno Con questo termine, in economia, si intende un bene o un insieme di beni o comunque di utilità, cose o diritti, a cui sia attribuibile un valore e del quale l uomo avverte la necessità per svolgere attività economiche e/o nanziarie. 08_P01_C01.indd 14 Un bene può essere de nito economico quando la sua disponibilità risulta inferiore al fabbisogno generale e, quindi, i soggetti operanti in quella realtà sono costretti a un sacri cio aggiuntivo per procurarsi la quantità di bene necessaria alla soddisfazione dei loro bisogni. Esistono tre grandi categorie di beni economici: 1. beni o oggetti materiali fisicamente definiti; 2. servigi che l individuo può trarre dagli oggetti materiali; 3. diritti, giuridicamente definiti, istituiti per volontà dell uomo, sia sui beni materiali che sui servigi. 3/27/18 2:40 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2