ECONOMIA E AGROSISTEMI

CAPITOLO 2 - Parametri e metodi del giudizio di valutazione o stima 139 Esempi applicativi con tabelle di confronto dei dati ordinari Il giudizio di stima, come è stato detto, deve essere formulato in base all ordinarietà. Il bene economico oggetto di valutazione non viene valutato rispetto alle condizioni attuali o potenziali, ma in base a come è utilizzato in quel determinato contesto economico soltanto in base a quelle condizioni che, a giudizio obiettivo della maggioranza degli esperti, sono ordinarie e continuative. sempio 1 Un perito ha ricevuto l incarico di valutare un fondo rustico su cui sono presenti gli elementi necessari per la produzione agraria, ma nessuno si occupa di attuare scelte organizzative. Al sopralluogo esso risulta incolto e dunque senza reddito. In questo caso, il perito, non avendo altri elementi di valutazione e stimando in base alle condizioni attuali, dovrebbe esprimere un valore negativo. In realtà quel fondo si trova inserito in un contesto economico in cui altre situazioni simili investono in ordinamenti colturali che producono redditi e quindi forniscono un utilità reale. In questo caso l ordinarietà è data da quelle circostanze che si riscontrano con frequenza in quella zona: ampiezza aziendale media 35 ha; n. 1 fabbricato abitativo di 180 m2; n. 1 stalla di 250 m2; n. 1 fienile sopra stalla; n. 2 annessi di 90 m2 ciascuno; parco macchine di 170 kW; ordinamenti colturali cerealicolo-foraggeri e zootecnici. A questo punto il perito, conoscendo l ordinarietà della zona, è in grado di valutare il fondo come se fosse utilizzato, ma al valore trovato devono seguire le opportune detrazioni. possa essere coltivato con sistemi razionali e fornire, di conseguenza, un reddito maggiore di quello attuale. Anche la teoria della suscettività non può ritenersi esatta in quanto il valore di un fondo non può essere subordinato alla particolare destinazione economica che un abile imprenditore può conferirgli nel futuro. Inoltre, i sostenitori di tale teoria non consideravano che la trasformazione del fondo da un ordinamen- 12_P02_C02.indd 139 to gestionale a un altro implica determinati costi, dei quali è necessario tenere conto. Anche per questa teoria è possibile osservare che il limite è costituito da un errore dell oggetto di valutazione che deve essere costituito solo dal fondo e non dalla capacità economica e tecnica dell imprenditore. Se così fosse, a uno stesso fondo si dovrebbero attribuire tanti valori quanti sono i gradi di capacità gestionale dei probabili conduttori. Si cadrebbe così nell assurdo. 3/27/18 2:49 PM

ECONOMIA E AGROSISTEMI
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2