136 PARTE SECONDA - Aspetti economici di valutazione dei beni e Catasto Il prezzo ombra Non a tutte le risorse naturali è stato attribuito un prezzo di mercato. Alcune sono a costo zero (acqua, aria, ecc.) e rischiano pertanto il pericolo dello sfruttamento incondizionato. In questi casi lo Stato o l ente pubblico preposto, devono sostituirsi al mercato e determinare un prezzo ombra da far rispettare. Esso consiste in una valutazione nalizzata alla razionalizzazione dell approvvigionamento della risorsa naturale. Il prezzo ombra svolge tre importanti funzioni: razionalizzare lo sfruttamento delle risorse naturali libere; incentivare gli investimenti privati nel settore; salvaguardare la riproducibilità della risorsa naturale rinnovabile facendo in modo che l uso non superi mai il tasso di ricrescita. Il metodo dei prezzi edonici un metodo (in inglese hedonic pricing method) per la stima del valore di mercato di determinati caratteri o servizi, ricavato dai prezzi di mercato dei beni che lo incorporano. Un applicazione tipica del metodo è il calcolo del prezzo edonico dell assenza di inquinamento atmosferico, che si attua valutando il prezzo delle abitazioni e studiando la relazione tra tale prezzo e la presenza di inquinamento, tenendo conto di tutti gli altri fattori che possono incidere sul valore nale. GLOSSARY Valutazione contingente Temporary evaluation Giudizio di stima Evaluation procedure Comparazione Comparison 12_P02_C02.indd 136 L analisi costi-benefici (ACB) attribuisce un valore monetario proprio alle esternalità (per le quali non esiste un prezzo) con il metodo del prezzo ombra. Vi sono, infine, metodi che utilizzano il metro monetario e dimensionano il valore del bene rispetto all utilità percepita con la sua fruizione (surplus o rendita del consumatore): questi lavorano sulla valutazione della funzione di domanda del bene ambientale e possono essere metodi indiretti e metodi diretti. I primi si basano sui rapporti che si instaurano fra i beni ambientali e la richiesta dei privati durante l attività di consumo. La fruizione del bene ambientale spesso è possibile perché esiste una complementarietà con il consumo di beni privati il cui prezzo è facilmente ritraibile. La fruizione comporta, infatti, un esborso monetario (prezzo), ad esempio, per visitare un parco è solitamente necessario sostenere un costo per lo spostamento, per il consumo del pasto fuori casa ed eventualmente per acquistare il biglietto d ingresso. In questo caso si lavora con il metodo del costo di viaggio e la valutazione edonimetrica. Quelli diretti vengono utilizzati quando non è possibile stabilire una connessione con il consumo o con il valore di beni privati con il bene ambientale, oppure quando l obiettivo è la determinazione di valori non associati a una effettiva fruizione della risorsa. Questi metodi cercano di valutare il bene ambientale simulandone il mercato (ipotetico). La simulazione si basa sulla procedura dell intervista nella quale gli utenti sono chiamati a esprimere la loro disponibilità a pagare (willing to pay) per la conservazione di una data risorsa ambientale, oppure a esprimere la loro disponibilità ad accettare (willing to accept) un compenso per rinunciare all uso della risorsa o alla loro presenza. Il lavoro viene eseguito con la tecnica della valutazione contingente che consiste nella creazione di un mercato virtuale nel quale un campione rappresentativo di fruitori può esprimere la propria disponibilità a pagare per beni non scambiabili sul mercato. Previsione, oggettività e presupposti del giudizio di stima Il metodo del giudizio di stima consiste in un percorso logico attraverso il quale il perito arriva a esprimere un giudizio di valore che può essere tecnico o economico e che, come atto fondamentale, si fonda sulla comparazione. Questo metodo permette, in sintesi, di identificare una serie di classi di beni analoghi e di valore noto, nei quali inserire il bene da stimare. Il perito deve cioè provvedere alla ricerca di beni simili e dei rispettivi valori, costruire con essi una scala di valori entro la quale inserire il bene da stimare. La costruzione della scala si ottiene effettuando indagini di mercato i cui dati vanno successivamente sottoposti a elaborazione statistica. quindi un metodo che presuppone di essere affidato alla competenza e alla preparazione tecnica di un perito. Con l inserimento del bene entro la specifica scala di valori si ottiene il giudizio. Questa seconda fase è quella propriamente estimativa, in cui il perito giudica e, dunque, opera in maniera soggettiva. Se tramite la scala di valori si riesce a costruire anche una scala di elementi proporzionali al valore, si attribuisce alla valutazione una maggiore oggettività. Tali elementi sono detti parametri; possono essere di natura fisica (superficie, lunghezza, volume, ecc.) o economica (reddito, beneficio fondiario, produzione vendibile, canone di affitto, ecc.). 3/27/18 2:49 PM
ECONOMIA E AGROSISTEMI
VOLUME 2